I contenuti dell’Osservatore n.07/2025
I contenuti del numero 07/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 15 febbraio 2025:
Nel Primo piano Remigio Ratti riflette sui rischi della Svizzera, al contempo piccola Nazione e potente Paese, come è stata definita dalla rivista Limes.
In apertura di Cultura, Manuela Camponovo presenta la nuova pubblicazione a quattro mani di Yari Bernasconi e Andrea Fazioli, Non importa Dove, Gabriele Capelli Editore, raccolta di 58 “Cartoline”. Per la rubrica Qui Milano, Rebecca Ruggeri ci conduce ad assistere a Semidei, l’opera di Pier Lorenzo Pisani in scena al Teatro Studio del Piccolo di Milano fino al 23 febbraio, una rivisitazione degli eroi greci. Dalmazio Ambrosioni ci racconta dell’arpista svizzeroitaliana Kety Fusco che domani sarà ospite del Festival di Sanremo. Mentre Luca Cerchiari annuncia l’omaggio a Bob Marley e alla Giamaica proposto dal centro culturale Parco di Milano. Emanuele Sacchi, in conclusione, si occupa di due documentari, No Other Land, candidato all’Oscar, uno spaccato crudo delle violenze dell’esercito israeliano in Cisgiordania. Valentina e i MUOStri, è una coproduzione italo-svizzera su una famiglia siciliana costretta a vivere all’ombra di un enorme e pericoloso impianto di comunicazione dell’esercito USA.
Le pagine economiche, a cura di Corrado Bianchi Porro, si aprono con l’aggiornamento di UBS sul mercato immobiliare in Svizzera. Seguono le considerazioni degli esperti di UBP sulle prospettive di investimento nel settore del reddito fisso e le previsioni per il 2025 di Vontobel. In chiusura si riferisce dell’incontro con la professoressa Simona Beretta, ordinario di economia all’Università Cattolica di Milano, organizzato dall’associazione SM Nascente.
Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.
Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:
- Per privati: compilare il formulario online, oppure scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
Il pagamento è possibile tramite comoda fattura. - Per aziende, istituzioni culturali e media: scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.