I contenuti dell’Osservatore n.08/2025

I contenuti del numero 08/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 22 febbraio 2025:
Markus Krienke, nel suo Primo Piano, riflette sulle ambigue dichiarazioni di Donald Trump, a seguito dei primi colloqui tra Stati Uniti e Russia, svoltisi a Riad.
Cultura in questo numero propone uno speciale dedicato a Mario Luzi, poeta e intellettuale, a vent’anni dalla scomparsa. Apriamo con il percorso bio-bibliografico di Amedeo Gasparini, “Mario Luzi, un Nobel ermetico mancato”. Il critico Gilberto Isella ci regala un approfondimento che rileva le tappe creative più importanti. Infine, da una intervista, a cura di Manuela Camponovo, apparsa nel 2004 sul Giornale del Popolo, emerge la lucidità di una testimonianza che non cessa di essere commento anche al nostro presente. La sezione culturale continua con il contributo di Dalmazio Ambrosioni che recensisce l’esposizione al m.a.x. museo di Chiasso dedicata a Giovanni Pintori, «esauriente, colta e bellissima», la prima a livello internazionale ad indagare un grafico-artista di un periodo storico irripetibile, partendo dall’esperienza dell’Olivetti. Luca Cerchiari presenta due pubblicazioni che rievocano gli anni del Piper di Roma, che fu tempio e palestra della musica pop. Per concludere, come sempre, il cinema: Maria Sole Colombo ha scelto due titoli in uscita nelle sale ticinesi, Le Déluge di Gianluca Jodice, un sontuoso dramma in costume sugli ultimi giorni di Maria Antonietta e Luigi XVI e Segnali di vita, film decisamente più piccolo ma senz’altro interessante, che lavora ai confini tra documentario e finzione.
La sezione Economia, curata da Corrado Bianchi Porro, si apre con la relazione di un incontro promosso dall’UCIT e dedicato alle prospettive economiche svizzere nell’attuale contesto geopolitico. Seguono un’intervista a Roger Bootz, responsabile per la Svizzera e il Liechtenstein di Vanguard, e la presentazione di uno studio sulla situazione abitativa degli anziani, svolto dalla Scuola universitaria professionale di Lucerna per conto dell’Ufficio federale delle abitazioni. In chiusura, l’intervento dell’economista Giorgio Arfaras per l’associazione “Liberi Oltre”, sulla crisi dei partiti.
Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.
Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:
- Per privati: compilare il formulario online, oppure scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
Il pagamento è possibile tramite comoda fattura. - Per aziende, istituzioni culturali e media: scrivere a abbonamenti@osservatore.ch.
