Gli incontri in biblioteca dal 7 al 13 aprile
Lunedì 7 aprile alle ore 18.15, alla Biblioteca cantonale di Locarno, il giornalista e scrittore Giorgio Genetelli presenta Ingombranti. Una raccolta (Temposospeso 2025), con testi di varia natura e registro: dalla cronaca delle virtù e delle facezie paesane, ad alcuni esercizi di stile ispirati alla letteratura di genere (Cormac McCarthy e la letteratura gotica), a narrazioni di un passato più o meno recente: la scuola, le scorribande hippie in furgoncino Volkswagen, la frequentazione di piccole-grandi figure del contesto locale. Interverranno Massimo Frapolli, Isabella Visetti e Stefano Vassere.
Seguono, martedì 8 aprile alle ore 18.00, due eventi.
Alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano si terrà la presentazione del libro Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale (Raffaello Cortina 2024): un itinerario reale e interiore che attraversa il passo del Monginevro, quello probabilmente attraversato da Annibale e i suoi elefanti, la luce del Monte Bianco descritta da Goethe, la comunità walser a Macugnaga e le sculture di Marco Martalar. L’autore, Daniele Zovi, dialogherà con Sergio Di Benedetto. [Aggiornamento: l’evento è stato rimandato a giovedì 22 maggio]
La Biblioteca cantonale di Lugano accoglierà invece la filosofa Lina Bertola, autrice di Per una vita autentica (Dadò 2024): un cammino personale di accoglienza verso sé stessi, verso intime verità dell’esistere, verso forme più autentiche e armoniose del nostro stare al mondo, per restare abbracciati alla nostra umanità. Interverranno lo psichiatra Graziano Martignoni e Luca Saltini.
Mercoledì 9 aprile sono in programma altri due incontri.
La Biblioteca cantonale di Locarno, alle ore 18.15, propone una serata a tema con il filologo Alfonso D’Agostino, titolata Novelle di amicizia e fedeltà. Boccaccio, Ariosto e Cervantes. Si analizzeranno due novelle: quella di Tito e Gisippo (Decameron X 8) e quella del Curioso impertinente (Don Chisciotte, I 33- 35). Fa quasi da ponte fra le due un episodio dell’Orlando furioso (XLIII 71-143). Il fil rouge che le unisce è, sia pure in dosi e forme diverse, il tema della follia dei personaggi, che sono sottoposti a un’acuta introspezione psicologica. Modera la serata Stefano Vassere.
LaFilanda di Mendrisio, alle ore 19.30, organizza la proiezione del docufilm girato dal regista Andrea Baucesulla gara ciclistica Race Across the West 2024. Saranno presenti Fabia Maramotti, la ciclista e triathleta professionista ventinovenne di Reggio Emilia che ha partecipato alla gara vincendo nella categoria femminile, il coach Stefano Massa e il giornalista Stefano Ferrando.
Venerdì 11 aprile alle ore 18.30, alla Biblioteca cantonale di Bellinzona, si terrà una lectio magistralis di Yvonne Riaño, membro di comitato dell’Unione geografica internazionale, in occasione dei 30 anni di GEA – associazione dei geografi. Di cosa si occupano oggi le associazioni di geografia? Quale deve essere il loro ruolo all’interno della società civile? E quale sguardo possono volgere al futuro? Ne parleranno, insieme alla relatrice, il sindaco di Bellinzona Mario Branda e il geografo Samuel Notari. Modera la serata Paola Piffaretti.
Sabato 12 aprile alle ore 10.30, a LaFilanda, è in programma la presentazione del libro Ragazze di convitto. Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera (Dadò 2024), che racconta i motivi della partenza, le condizioni di vita e di lavoro delle operaie tra fine 800 e metà 900, il progetto educativo messo in atto nei convitti, l’ambiguo ruolo delle religiose e degli industriali. L’autrice, Yvonne Pesenti Salazar, dialogherà con la ricercatrice Stefania Bianchi. Introduce Brenno Leoni.
Domenica 13 aprile si terranno infine due eventi.
La Biblioteca cantonale di Lugano ospita due conferenze del Festival “Echi di storia”, ideato e organizzato dall’Associazione ticinese degli insegnanti di storia. Alle 9.30 Elena Pepponi e Sara Poma parleranno con Stefano Vassere di Queer News: sessualità, comunicazione e linguaggio della diversità. Alle 11.00 Monique Bosco von Allmen, Mosè Cometta e Nicola Navone discuteranno con Raffaele Scolari di Margini e nuove realtà territoriali. Dalle 9.00 caffè e cornetti.
A LaFilanda, alle ore 17.00, il giornalista e storico Gianni Oliva presenterà il suo ultimo libro, 45 milioni di antifascisti (Mondadori 2024), che ritrae un paese – l’Italia – che ancora non ha elaborato con onestà intellettuale il proprio oscuro passato recente; una circostanza che secondo l’autore lo condiziona tuttora in modo concreto.
