Addio al filosofo Bruno Latour

È morto domenica sera a Parigi, a 75 anni, il filosofo e sociologo Bruno Latour, considerato uno dei più grandi intellettuali francesi contemporanei. Insignito del Premio Holberg (2013) e del Premio Kyoto (2021) per l’insieme della sua opera, Latour è stato una delle massime figure del pensiero ecologico. Il filosofo della scienza, sociologo e antropologo ha scritto (da solo o in collaborazione) opere come La fabbrica del diritto. Etnografia del Consiglio di Stato, Vita di laboratorio, Non siamo mai stati moderni, I microbi: guerra e pace e l’ultimo Dove sono?, realizzato durante la crisi Covid. Nato il 22 giugno 1947 a Beaune, da una famiglia di commercianti di vino della Borgogna, Latour ha studiato filosofia e si è poi formato come antropologo in Costa d’Avorio.
