Al m.a.x. museo un laboratorio didattico sull’arte del disegnare

Sabato 17 ottobre, alle ore 15.00, il m.a.x. museo di Chiasso propone il laboratorio didattico Riflessioni sull’arte del disegnare, evento collaterale della mostra Alberto Giacometti (1901-1966) grafica al confine fra arte e pensiero, aperta fino al 10 gennaio 2021.
I ritratti diventano per Giacometti un’ossessione, perché capisce l’impossibilità di riprodurre la realtà così come la percepisce. Un laboratorio dove l’utilizzo del disegno e del tratto grafico sulla tela saranno i protagonisti per catturare lo sguardo del modello di fronte a noi. Un laboratorio pensato per un lavoro a coppie: i due piccoli atelieristi si ritrarranno alla maniera di Giacometti (con la proiezione di un breve filmato sull’artista).
I laboratori didattici sono rivolti a: scolaresche (scuole dell’infanzia, scuole elementari, scuole medie), si tengono in orario scolastico durante la settimana, dal lunedì al venerdì, su iscrizione (eventi@maxmuseo.ch); bambini e adulti: iscrizione obbligatoria (eventi@maxmuseo.ch).
Tutti i laboratori sono tenuti da mediatrici culturali (una delle quali con certificato del Percorso Formazione Specialistica rilasciato dall’Associazione Bruno Munari) e si svolgono al m.a.x. museo nell’arco di due ore circa con gruppi scolastici di minimo 15 e massimo 25 partecipanti, mentre per gruppi liberi si richiede un minimo di 15 presenze. Il materiale viene messo a disposizione dal museo. L’attività è seguita da una visita “attiva” alla mostra.
