Letteratura

Alla ricerca dell’innocenza con ChiassoLetteraria 2025

«In un mondo lacerato da guerre, crisi economiche, sociali e ambientali e dove l’utopia sembra non avere più spazio nemmeno nei sogni, oltre alle vite delle persone vengono prese in ostaggio anche la speranza e la dignità umana. Eppure, ogni essere vivente non dovrebbe avere il diritto di vivere in un paese innocente? Diventa allora essenziale – come individui e come comunità – porsi alla ricerca dell’innocenza rimasta, proteggerla, ma anche ripensarla e rigenerarla. Perché se non l’innocenza, cos’altro potrà salvare il mondo?» – sono queste le premesse della diciannovesima edizione di ChiassoLetteraria, il cui titolo, “Cerco un paese innocente”, è tratto dall’ultimo verso della poesia Girovago di Giuseppe Ungaretti. In totale, verranno proposti una trentina di appuntamenti, tra letteratura, poesia, saggistica, simposi, concerti e dj set, sull’arco di cinque giorni: il festival si svolgerà dal 9 all’11 maggio 2025, con anteprime il 7 e 8 maggio.

 

Mercoledì 7 maggio

Il primo incontro in calendario è in memoria della scrittrice d’origine ticinese e precorritrice della questione femminile Alice Ceresa (ore 18.00, Cinema Teatro): un momento di approfondimento a cura della professoressa Tatiana Crivelli, con letture dell’attrice Isabella Giampaolo, in occasione della riedizione di Bambine (in uscita per Casagrande Editore), un «romanzo incandescente, pieno di humor e di malagrazia, nel quale l’autrice sviluppa un’acuta diagnosi del disastro del crescere».

Segue un evento speciale dedicato al regista d’origine ticinese Silvio Soldini (ore 20.45, Cinema Teatro). Prendendo spunto dalla proiezione di alcune sequenze rappresentative tratte dai suoi film, il regista dialogherà con Domenico Lucchini, autore del recente Magico realismo – Il cinema di Silvio Soldini, che sarà presentato in collaborazione con il Cineclub del Mendrisiotto.

 

Giovedì 8 maggio

Il festival si farà itinerante grazie al percorso poetico-filosofico Flora ferroviaria (ore 18.00, partenza dal Murrayfield Pub), per il centenario di Ernesto Schick, che esplorerà la rivincita della natura nell’area della stazione di Chiasso. Con Ivan Schick, i poeti Alberto Nessi e Fabio Pusterla, il filosofo e dottore in geografia Mosè Cometta, la fitoterapista e botanica di campo Antonella Borsari.

Allo Studio Dante, quattro artisti ed artigiani – Bajdir Shatrolli, Antinea Peruch, Yuri Bedulli e Alessandro Mazzoni – apriranno invece le porte del proprio Studio/Atelier, dove si potranno ammirare dipinti, stampe d’incisione e fotografie. Quest’anno accolgono le opere di Ivana Taglioni e di Al Fadhil. Apertura: 8 maggio dalle 20.00; 10 maggio dalle 18.00; 11 maggio dalle 15.00.

 

Venerdì 9 maggio

La Casa anziani Giardino ospiterà un’installazione artistica che unisce due diverse opere: La tovaglia della libertà di Ivana Taglioni, che raccoglie le diverse concezioni sulla libertà espresse dalle persone invitate dall’artista, e Tregua di Marisa Casellini, allestita con più di 200 piccoli oggetti fragili e delicati. Apertura: 9-11 maggio, ore 10.00-11.45; 13.30-17.15. Segue, sempre presso la Casa anziani, un incontro, a cura dello scrittore e poeta Fabiano Alborghetti, con lo scrittore e poeta ticinese Noè Albergati (ore 15.00) di cui uscirà per Capelli Editore il primo romanzo in versi Cemento e vento.

Sarà poi la volta, allo Spazio Officina, dell’inaugurazione ufficiale di ChiassoLetteraria 2025 (ore 18.30): Katerina Gordeeva, corrispondente di guerra e documentarista russa, parlerà di Oltre la soglia del dolore, una raccolta di ventiquattro voci ucraine e russe che raccontano l’orrore della guerra. Dialogherà con lei il giornalista italiano Nello Scavo.

L’opera L’Iva di Dio – Messa per uno scalo merci (ore 21.15, partenza da Via Rampa) trasporterà poi il pubblico in un viaggio teatrale lungo i binari e i magazzini della stazione ferroviaria di Chiasso. L’opera teatrale, diretta da Manuel Maria Perrone e Juri Cainero, è una produzione appositamente pensata e realizzata per il festival dalla compagnia La Syndrome, in collaborazione e con il sostegno di ChiassoLetteraria e Musica nel Mendrisiotto. Replica il 10 maggio alle ore 21.00.

 

Sabato 10 maggio

Lo Spazio Officina, nella giornata di sabato, ospiterà svariati incontri, con ospiti: la scrittrice e giornalista vallesana Sarah Jollien-Fardel e l’autrice ginevrina, d’origine italiana e inglese, Gabriella Zalapì (ore 10.00); la scrittrice italiana Federica Manzon, che dialogherà con Massimo Gezzi e gli studenti del Liceo 1 di Lugano (ore 11.15); Vincenzo Latronico e Giorgia Tolfo, entrambi nella long list del Premio Strega, che saranno ospiti di “Alice” (ore 14.30); lo scrittore islandese Jón Kalman Stefánsson, che sarà intervistato da Elena Sbordoni (ore 16.15); l’affermata scrittrice palestinese Adania Shibli, che dialogherà con Maria Nadotti (ore 17.30). Il Cinema Excelsior accoglierà invece Wu Ming 4 (ore 13.30), scrittore italiano che proporrà un viaggio nella letteratura anglosassone, da Lawrence d’Arabia a Tolkien, e un dialogo tra due Premi svizzeri di letteratura: la scrittrice zurighese Rebecca Gisler e lo scrittore argoviese e attivista X Schneeberger (ore 16.15).

Presso la Biblioteca delle scuole di Chiasso, si terrà un evento per bambini dai 6 anni: La guerra delle banane con Gionata Bernasconi e Lietta Santinelli (ore 15.00), mentre al GazeBook avrà luogo un dibattito sull’editoria e sul come e perché si pubblica letteratura oggi (ore 18.30), curato da Nicolò S. Centemero, con tre giovani e dinamici editori indipendenti italiani: Marco Cantoni di Cantoni Editore, Gerardo Masuccio di Utopia Editore e Cristina Pascotto di Safarà Edizioni.

Antonella Questa, Valentina Melis e Lisa Galantini, dirette da Marta Dalla Via, porteranno poi in scena Stai zitta!, tratto dal libro di Michela Murgia (ore 20.30, Cinema Teatro): uno spettacolo comico e dissacrante su quanto la discriminazione di genere passi spesso proprio dal linguaggio. Segue Chiasso is a funky town! Vol. 2 (ore 21.00, Murrayfield Pub), con Dj Costa, la band folk-rock-blues The Crowsroads e Bassi Maestro, considerato uno dei padri dell’hip hop italiano. Si segnala infine che la mostra Bicicletta e motocicletta fra grafica e design al m.a.x. museo sarà eccezionalmente aperta, oltre che nei consueti orari (10-12; 14-18), anche dalle 12.00 alle 14.00 il 10 e l’11 maggio e, in quella fascia oraria, l’ingresso per i visitatori di ChiassoLetteraria sarà gratuito.

 

Domenica 11 maggio

Anche nella giornata conclusiva del festival, lo Spazio Officina ospiterà svariati incontri, con protagonisti: la trentenne monzese Beatrice Salvioni (ore 11.00), tra le voci più interessanti della nuova letteratura italiana, autrice per Einaudi del caso letterario La malnata e di La malacarne; Luca Casarini (ore 14.00), portavoce dei centri sociali del Nordest e che oggi guida la ONG Mediterranea, che salva migranti in mare e su cui verte il saggio La cospirazione del bene; la scrittrice inglese Julia Armfield (ore 15.15), autrice di Le nostre mogli negli abissi; lo storico svizzero Aram Mattioli (ore 16.45), che terrà una lectio magistralis sui Nativi americani; lo scrittore capoverdiano Joaquim Arena, autore del romanzo Siríaco e Mister Charles, la cui traduzione italiana di Giacomo Falconi, in uscita presso la casa editrice Besa Muci, verrà presentata in anteprima assoluta al Festival.

Spazio Lampo proporrà una nuova edizione del Simposio Impressioni, un evento partecipativo curato per il terzo anno consecutivo dall’Associazione Grande Velocità. Ispirandosi al titolo del festival, l’appuntamento indaga pratiche e ricerche artistiche in grado di esplorare la vulnerabilità dei luoghi, tra arte, scienza e natura. Con un talk tra il ricercatore e autore Andrea Bagnato e Adriana Domínguez, curatrice dell’art space La Capsula di Zurigo (ore 11.00). A seguire, listening session di Neunau con Un Suono In Estinzione (ore 14.00)

Presso il GazeBook avrà luogo la performance di studentesse dell’Istituto Letterario di Bienne dal titolo L’ailleurs // Woanders (ore 13.00), con Angèle Cartier, Sarah Grandjean, Ann Schönenberg, Lena Thomma, Frieda von Meding. Le traduzioni italiane dei testi saranno possibili grazie ad una collaborazione con la rivista Specimen di Babel. L’evento è in collaborazione con CH NETZWERK, l’Associazione dei festival letterari svizzeri.

La Biblioteca scuole di Chiasso accoglierà un ulteriore evento per bambini, dai 7 anni: Quell’asino di mio nonno! E altri parenti nelle mie storie … di e con Gionata Bernasconi (ore 15.00).

Non mancherà anche quest’anno, al Cinema Teatro e con inizio alle ore 15.15, il consueto appuntamento della “carta bianca” a Fabio Pusterla (di cui uscirà la nuova raccolta di poesie Fiumi nefrite vortici), con Azzurra D’Agostino, affermata poeta e scrittrice per adulti e ragazzi e autrice di varie raccolte di poesia, e il poeta macedone Nikola Madzirov, nato a Strumica da una famiglia di rifugiati della guerra dei Balcani, che presenterà poesie tratte dalla raccolta Ciò che abbiamo detto ci perseguiterà, a cura di Piero Salabè in uscita per Crocetti.

Si segnala infine l’incontro, di nuovo al Cinema Teatro e alle ore 16.45, a cura dello scrittore e poeta Fabiano Alborghetti, con lo scrittore e poeta ticinese Noè Albergati e l’italiano Luigi Nacci, autore, tra gli altri, del saggio Viandanza e del romanzo I dieci passi dell’addio.

In cima