“Arti liberali”: sabato l’incontro con Beatrice Venezi e Mario Botta

© Michele Monasta
Ideato dal direttore artistico del LAC Carmelo Rifici e realizzato in collaborazione con RSI, il progetto Arti liberali prosegue sabato 24 aprile con due personaggi di fama mondiale: il direttore d’orchestra Beatrice Venezi e l’architetto Mario Botta. Moderata da Sandra Sain, la conversazione sarà trasmessa in diretta streaming alle ore 18.00 sul sito del LAC e sui suoi canali social.
Arti liberali, in occasione del quinto incontro, si interroga sui legami tra musica e architettura, discipline storicamente annoverate tra le arti liberali. L’architettura, da sempre, mostra la sua componente musicale sotto forma di suono ambientale, di paesaggio sonoro, ma anche di musicalità del progetto o di musicalità dell’edificio cantante – per dirla con le parole di Paul Valéry –, di musica evocata dal corpo stesso dell’edificio e dal suo utilizzo.

© Matteo Fieni
Tra i grandi protagonisti della architettura mondiale, Mario Botta, e il direttore d’orchestra Beatrice Venezi, tra le più giovani donne alla guida di un’orchestra europea, dialogheranno sui diversi modi di intendere lo spazio fisico e lo spazio sonoro; sulla creazione di paesaggi sonori e su come essi, oggi, siano parte di una più ampia riflessione della relazione tra architettura, arte, suono, natura.
