#culturainrete

Bookolica sbarca su Twitch: gli eventi pre-festival

RetroBottega“, il primo pre-festival di Bookolica si terrà su Twitch dal 26 luglio al 25 agosto, il martedì, mercoledì e giovedì, dalle 19 alle 20 (canale BottegaNoMade). Gli incontri saranno curati da Massimo Carta, Marzio Chirico e Eleonora Savona; le dirette saranno poi ripubblicate sul canale Youtube.

Che relazione c’è tra cambiamenti climatici e crisi internazionali? (26 luglio).  Massimo Carta e Marzio Chirico discuteranno con Antonello Pasini del suo libro Effetto serra, effetto guerra: il clima impazzito, le ondate migratorie, i conflitti (Chiarelettere 2017) e della questione climatica da un punto di vista inedito: più il clima cambia, il deserto e la siccità crescono, e più le ondate migratorie aumentano. Prendere coscienza dell’emergenza climatica può favorire un’operazione di pace, integrazione e giustizia di portata globale.

Di corpi e confini (27 luglio). Eleonora Reggiori e Martina Madia, del canale Twitch MensogneSortilegi dialogheranno con Mara Cerri, tra le illustratrici italiane contemporanee più apprezzate, della sua ultima opera realizzata assieme alla drammaturga Chiara Lagani, la graphic novel L’amica geniale (Coconinopress, 2020), adattamento del romanzo di Elena Ferrante, e di come la crescita, soprattutto fisica, porti con sé un cambiamento spietato, perché impossibile da evitare, e violento, perché ribalta totalmente la percezione dei corpi e di chi li abita.

Giustizia sociale e transizione ecologica (28 luglio) Si può immaginare e progettare una transizione ecologica che sia socialmente giusta? Nel suo studio A Green New Deal without growth, Riccardo Mastini si pone il problema di come affrontare le disuguaglianze ambientali tra classi sociali: tra ecologia economica e teorie di post-crescita, Massimo Carta e Marzio Chirico dialogheranno con Mastini su quali siano le politiche eco-sociali più efficaci da adottare.

Forze e energie che producono cambiamenti (2 agosto). Le statistiche con cui solitamente si interpretano i territori, potrebbero non bastare, perché non colgono i momenti di passaggio. Lidia Decandia, nel suo saggio Territori in trasformazione. Il caso dell’Alta Gallura (Carocci 2021) offre un altro sguardo di lettura, uno sguardo attento agli stadi iniziali di trasformazione, fondamentali per comprendere il divenire, e rilegge il territorio dell’Alta Gallura. In dialogo con lei, Massimo Carta e Marzio Chirico.

La rivoluzionaria storia del manga (3 agosto). Lo youtuber Maurizio Iorio (Kirio1984) in Anche mio nonno era un otaku! L’incredibile storia dei manga (Mondadori Electa 2022) racconta l’incredibile storia dei manga e le tante rivoluzioni che questo genere di fumetto ha vissuto nel corso del tempo. In dialogo con lui, Angelo Cavallaro (Sommobuta) youtuber e uno tra i maggiori esperti del settore manga in Italia.

Un altro futuro possibile (4 agosto). Per fronteggiare i danni causati dal modello produttivo attuale è necessario cambiare assetto: Guido Marinelli in Economia circolare: un’alternativa possibile (L’incisiva, 2021) propone l’economia circolare come opportunità per creare una società migliore, per un impiego delle risorse del pianeta che sia per tutti, non per pochi, e ridurre lo spreco. Marzio Chirico dialogherà con l’autore di questo futuro possibile.

Don Pino Puglisi, fede e cultura contro la mafia (10 agosto). La fede e l’impegno sociale per don Pino Puglisi erano due elementi inscindibili: cultura della legalità, impegno e socialità erano i suoi strumenti per curare le ferite della mafia nella sua Sicilia. E l’ha fatto, specialmente nel quartiere Brancaccio di Palermo. Per questo il 15 settembre 1993, il giorno del suo 56esimo compleanno, fu assassinato dai fratelli Graviano.  Riccardo Pagani e Marco Sonseri hanno raccontato la sua storia, per la prima volta a fumetti, nella graphic novel Don Puglisi, edita ReNoir (2021). Modera Virginia Padovani.

L’emergenza che non può più aspettare (11 agosto). In Emergenza Energia: non abbiamo più tempo (edizioni Dedalo, 20220) Nicola Armaroli mette l’accento sul rischio che si corre nel non agire: la transizione energetica è una necessità inderogabile da cui dipenderà la ripresa e la tenuta dell’intera società. Moderano Massimo Carta e Marzio Chirico.

I nuovi percorsi possibili (12 agosto). Laura Centemeri, ricercatrice in sociologia dell’ambiente al CNRS francese, nello studio Rethinking Post-Disaster Recovery: Socioanthropological Perspectives on Repairing Environments  propone un approccio interdisciplinare per il recupero di quei territori colpiti dal disastro ambientale. Con  Massimo Carta si affronteranno i casi di studio e diversi percorsi di ripresa possibili.

Cosa vuol dire mobilità sostenibile? (23 agosto). Nell’ottica di una transizione ecologica, l’urbanistica e i trasporti rinnovabili e sostenibili sono dei fattori fondamentali per una progettazione efficace. Con Massimo Carta ne discuterà Veronica Aneris, direttrice per l’Italia di Transport & Environment (Federazione europea per i trasporti e l’ambiente). Interverranno anche Antonio Sotgiu e Assia Ottaviano, responsabili di Banananda, servizio di mobilità sostenibile attivo nel territorio gallurese e partner del festival Bookolica.

La letteratura sommersa (24 agosto). Quanta storia raccontata da autrici del passato, eliminata dal canone, rischia di essere dimenticata? Da qui parte il podcast, un vero e proprio progetto di recupero di patrimonio letterario dimenticato, delle MisSconosciute, l’associazione di promozione culturale formata da  Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio. A dialogare con loro sull’importanza di uscire dal canone, Eleonora Reggiori e Martina Madia del canale Twitch MenzogneSortilegi.

In cima