#culturainrete

Casa della Letteratura: il ruolo dei filantropi nella storia culturale

Venerdì 28 maggio, alle ore 17.00, la Casa della Letteratura per la Svizzera italiana organizza un incontro online per presentare La relazione generosa. Guida alla collaborazione con filantropi e mecenati (FrancoAngeli 2020). All’incontro, moderato dal giornalista radiofonico Davide Fersini, interverranno: Fabiano Alborghetti, Presidente della Casa della Letteratura della Svizzera italiana e Premio Svizzero di Letteratura 2018; Elisa Bortoluzzi Dubach, co-autrice del libro, Docente universitario in Svizzera e Italia, Consulente di filantropia; Chiara Tinonin, co-autrice del libro e progettista culturale; Carlo Ciceri, Delegato ai progetti strategici del Conservatorio della Svizzera italiana. L’evento sarà trasmesso online sulla pagina Facebook della Casa della Letteratura e in contemporanea sul nuovo canale YouTube. Nessuna iscrizione è richiesta. L’evento è gratuito.

L’incontro sarà di interesse per il pubblico, per capire come sono sostenuti i progetti culturali e da chi; per i Festival, per sapere affinare le dinamiche del mecenatismo; per gli enti pubblici, per capire quanto importante è il loro apporto alla vita culturale di un luogo; per mecenati e filantropi, perché chi sostiene la cultura crea il futuro. Tra i molti aspetti che verranno trattati, anche una panoramica sul sistema del mecenatismo, le cifre che riguardano il mercato italiano e internazionale e un approfondimento sul rapporto tra artisti e mecenati.

Perché la generosità di mecenati e filantropi ricopre un ruolo così significativo nel rispondere alle sfide di società sempre più complesse? Quali sono le attitudini e i comportamenti più frequenti dei mecenati e di chi cerca una donazione filantropica, e come possiamo imparare a conoscerli meglio per far sì che la generosità generi benefici durevoli?

A queste e molte altre domande “La relazione generosa. Guida alla collaborazione con filantropi e mecenati” risponde in modo innovativo, cogliendo i risultati di diverse discipline che stanno facendo della filantropia un oggetto di studio privilegiato. Psicologia, neuroscienze, economia comportamentale – per citarne alcune – scorrono tra queste pagine scritte con un intento divulgativo per rendere chiaro, semplice e accessibile un territorio che per molti risulta ancora misterioso: il progetto filantropico.

Primo manuale completo sulla relazione filantropica in lingua italiana, il libro si articola in nove capitoli e un’appendice dedicata alle nuove traiettorie di sviluppo del settore. All’interno di ogni capitolo numerose checklist perfezionano l’acquisizione dei contenuti, rendendo immediata per il lettore l’applicazione dei diversi criteri metodologici nella gestione operativa di una relazione con un mecenate. Il manuale offre un gran numero di informazioni empiriche applicabili con efficacia e immediatezza sia da un mecenate sia da un soggetto richiedente, senza che la lettura si riveli difficoltosa. Il testo, infatti, può essere consultato per capitoli a seconda delle necessità del lettore, senza pregiudizio per la comprensione complessiva della tematica. È stato scritto pensando a tutti coloro che possono beneficiare del mecenatismo, gli specialisti della filantropia, gli operatori della comunicazione, i professionisti del marketing; ma anche studenti, curiosi e persone generose di natura.

Per sostenere il mondo della cultura duramente colpito dalla pandemia di Covid-19, le due autrici hanno deciso di devolvere i ricavi di vendita della prima edizione del libro a favore dell’Orchestra Senzaspine e del Fondo di Solidarietà per gli studenti del Conservatorio della Svizzera italiana.

Si ricorda che questa sera, alle ore 18.30, sui canali social della Casa della Letteratura si terrà l’incontro L’attimo, il numero, le stelle vicine, con il poeta Massimo Gezzi, in dialogo con Marco Balzano.

In cima