Lunedì 31 marzo alle ore 18.15, alla Biblioteca cantonale di Locarno, lo scrittore Fabio Andina presenta il romanzo Sedici mesi (2024), grazie...
Venerdì 28 marzo alle ore 18.00, la Biblioteca Salita dei Frati di Lugano propone una serata dedicata a Leonardo Da Vinci e...
La Biblioteca cantonale di Locarno organizza due incontri nel corso della prossima settimana: Incontro con lo scrittore milanese Marco Balzano martedì 25...
L’Associazione Biblioteca Salita dei Frati propone anche quest’anno un ciclo di incontri dedicati all’influsso esercitato dalla Bibbia sulla cultura occidentale. Il corso...
Mercoledì 2 aprile alle ore 18.00, nella Sala dei Borghesi a Locarno (via Ospedale 14), si terrà la presentazione del volume Per...
Sabato 15 marzo alle ore 10.00, alla Casa anziani Girasole di Massagno, Jonas Marti presenterà la nuova edizione di Lugano la bella...
Giovedì 13 marzo alle ore 18.00, presso l’Ambasciata di Svizzera in Italia a Roma, si terrà la presentazione del romanzo La luna...
Gli appuntamenti della prossima settimana nelle biblioteche della Svizzera italiana prendono li via martedì 11 marzo alle ore 18.00: la Biblioteca Salita dei Frati...
L’ottava edizione della rassegna “Colazioni letterarie al LAC“, promossa dalla Società Dante Alighieri Lugano e dal centro culturale LAC Lugano Arte e...
In occasione dell’Equal Pay Day, osservato in Svizzera il 15 febbraio, BPW Ticino terrà l’11 marzo alle ore 18.30, una tavola rotonda...
Mercoledì 5 marzo alle ore 18.30, presso gli spazi degli Archivi Donne Ticino (in via S. Salvatore 3 a Massagno), l’associazione culturale...
Le Edizioni Casagrande partecipano alla quarta edizione di TESTO [Come si diventa un libro], la fiera dedicata al libro e all’editoria (Stazione...
Alla fine di giugno del 2024, nella notte, la Vallemaggia è colpita da una terribile alluvione e in poche ore la natura...
Mercoledì 19 febbraio al Teatro Foce di Lugano si è svolta la manifestazione Con-Di-Viviamo (in un sincretismo tra condividere e vivere), dedicata...
Taghi Ramani, giornalista e attivista iraniano, sarà ospite all’USI di Lugano venerdì 21 febbraio alle ore 20.30 per presentare il libro Più ci...
La capacità e la volontà di dialogare, ascoltare e comprendere le ragioni e le necessità dell’altro, unite al rispetto dello Stato di...
Luigi Lavizzari fu una delle figure di maggiore spicco nel Ticino dell’Ottocento. Nato nel 1814 a Mendrisio da una famiglia di speziali,...
L’ottava edizione della rassegna “Colazioni letterarie al LAC” promossa dalla Società Dante Alighieri Lugano e dal centro culturale LAC Lugano Arte e...