Taghi Ramani, giornalista e attivista iraniano, sarà ospite all’USI di Lugano venerdì 21 febbraio alle ore 20.30 per presentare il libro Più ci...
La capacità e la volontà di dialogare, ascoltare e comprendere le ragioni e le necessità dell’altro, unite al rispetto dello Stato di...
Luigi Lavizzari fu una delle figure di maggiore spicco nel Ticino dell’Ottocento. Nato nel 1814 a Mendrisio da una famiglia di speziali,...
L’ottava edizione della rassegna “Colazioni letterarie al LAC” promossa dalla Società Dante Alighieri Lugano e dal centro culturale LAC Lugano Arte e...
La grande apertura della nuova stagione della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana si terrà sabato 22 febbraio alle ore 16.30,...
La Biblioteca Salita dei Frati di Lugano propone questa settimana due appuntamenti. Lunedì 17 febbraio alle ore 18.30, il filosofo Umberto Curi,...
«In un minuto avevamo riapparecchiato sotto il portico. Dopo aver versato di nuovo il vino, Massino si era soffermato con aria soddisfatta...
Un utile vademecum della filosofa luganese per la riscoperta dell’interiorità. Nel libro “Per una vita autentica” una bella rete di percorsi alla...
Martedì 11 febbraio alle ore 18.00, alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, si inaugura la mostra Passo dopo passo. Una vita...
La stagione 2025 della Casa della Letteratura di Lugano prende il via con un’anteprima sabato 8 febbraio alle ore 16.30. Fabio Pusterla, Begoña...
Lunedì 17 febbraio alle ore 18.00, nella sala polivalente del Campus Est dell’USI, la vincitrice del Grand Prix Möbius per l’IA 2024,...
Il botanico Stefano Mancuso e il fisico Guido Tonelli sono i protagonisti di due incontri che si svolgeranno nella Hall del LAC, nell’ambito...
Martedì 4 febbraio alle ore 18.00, presso la Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, Alberto Nessi presenta la sua nuova raccolta poetica,...
Sabato 1° febbraio alle ore 10.00, presso la Casa Anziani Girasole di Massagno, e nell’ambito della rassegna “Un Girasole di Parole: incontri letterari di libri senza età”, Giovanni Soldati presenta il suo...
Venerdì 31 gennaio alle ore 18.00, presso la Biblioteca cantonale di Lugano, si terrà la presentazione del libro Il mestiere dell’insegnante. Scritti sulla...
Giovedì 30 gennaio alle ore 18.30, presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona, Laura Schettini presenta L’ideologia gender è pericolosa (Laterza 2023), in...
Quale è la sostanza del conflitto israelo-palestinese? Chi ha torto e chi ha ragione? Gli israeliani, che da vittime “si sono trasformati...
Sabato 1° febbraio alle ore 17.00, presso La Libreria Il Rifugio Letterario di Massagno, Marzio G. Mian presenta Volga Blues. Viaggio nel...