Sono passati ben 20 anni da quando i personaggi creati da Charles Schulz hanno cessato di essere disegnati, ma non per questo...
Scozzese di Glasgow, l’illustratore, pittore e scrittore Alasdair Gray è morto ieri nella sua città natale, all’età di ottantacinque anni. Ad annunciarlo è...
È in programma, per mercoledì 13 maggio 2020 (ore 18) al PalaCinema di Locarno, un incontro speciale in occasione della presentazione del...
Una musica suggestiva in un video dai toni chiari in cui, tra voli di nuvole e uccelli, scorci di collina e mare,...
Decimo laboratorio di traduzione italiano-tedesco ViceVersa Villa Garbald, Castasegna (CH), 24-31 marzo 2020 Con Andreas Löhrer (Amburgo) e Marina Pugliano (Firenze) La...
«Nessun vascello c’è che come un libro possa portarci in contrade lontane né corsiere che superi la pagina d’una poesia al galoppo...
«Diceva Bernardo di Chartres che noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e...
La stagione natalizia è l’occasione perfetta per poter trascorrere il proprio tempo in compagnia di un buon libro; questo significa rispolverare i...
Susanna Tamaro si ritira dalla vita pubblica. L’annuncio lo ha dato in occasione della festa per il suo sessantaduesimo compleanno, tenutasi giovedì...
Le Giornate letterarie di Soletta propongono anche quest’anno il concorso di scrittura OpenNet. Autrici e autori residenti in Svizzera che finora non...
Ultimo appuntamento con le letture manzoniane Quel ramo del lago di Como… promosse dall’ISI (Istituto di studi italiani) mercoledì 11 dicembre all’Auditorium dell’USI (Università della Svizzera...
Pomeriggio intenso, ieri all’Hotel Dante di Lugano, per il PEN International Centro della Svizzera italiana e retoromancia, la cui seduta straordinaria ha...
Ricostruire un quadro, un ambiente e ristabilire delle connessioni. Un obiettivo apparentemente semplice quello del prof. Gino Tellini, che ieri sera ha...
Lo scrittore francese di origine ceca Milan Kundera ha ripreso, dopo 40 anni, la cittadinanza ceca. La notizia è riportata dal quotidiano...
Consueto appuntamento con le letture manzoniane Quel ramo del lago di Como… promosse dall’ISI (Istituto di studi italiani). Mercoledì 4 dicembre alle ore 18...
Il Club di lettura di BAC Berna Arte e Cultura si riunirà martedì 3 dicembre alle ore 18.30 presso il Ristorante Lorenzini...
La poetessa Antonella Anedda, Professoressa dell’Istituto di Studi Italiani dell’USI, è la vincitrice della sesta edizione del Premio letterario internazionale “Vittorio Bodini”....
Ogni tanto ci si interroga sull’identità di una nazione come la Svizzera, paese diviso al suo interno da confini regionali, linguistici, culturali...