Il primo novembre di dieci anni fa, a settantotto anni, moriva Alda Merini, tra le più grandi poetesse italiane. Nata a Milano...
Nell’ambito di Agorateca Incontri, sabato 9 novembre Enrico Castelli Gattinara presenterà Dieci lezioni sulle emozioni (Giunti Editore, 2019). L’incontro, a ingresso libero, si...
Esce nelle librerie del Canton Ticino il romanzo d’amore Il suono dell’alba, secondo romanzo di Luca Maria Gambardella. Pubblicato da La Feluca Edizioni,...
Due movimenti epistemologici diversi, l’uno che dalla storia conduce alla mitologia, l’altro che percorre la strada al contrario e due città: Weimar...
Sono stati rivelati il titolo e la copertina del nuovo, attesissimo libro di Elena Ferrante, pseudonimo della misteriosa autrice (o perché no?autore)...
Il prossimo appuntamento con le letture manzoniane – Quel ramo del lago di Como… – promosse dall‘Istituto di studi italiani (ISI), sarà con...
Si è svolta ieri pomeriggio 27 ottobre la manifestazione finale del Premio Chiara, organizzata dall’Associazione Amici di Piero Chiara in collaborazione con...
L’orrido e il suo contrario, La bellezza. Così il titolo del primo incontro della terza giornata di conferenze di PiazzaParola al LAC,...
Giovedì 24 ottobre l’Università della Svizzera Italiana è stata “teatro” della presentazione di Historiae, ultimo libro di poesie di Antonella Anedda Angioy,...
L’apertura della seconda serata di Piazzaparola nell’atrio del LAC, ieri sera, si è svolta all’insegna della scienza con Gianfranco Pacchioni, chimico e...
Un episodio a prima vista marginale, come quello della vigna di Renzo descritto nel trentatreesimo capitolo dei Promessi Sposi, è stato l’occasione...
Il prossimo appuntamento di «Quel ramo del lago di Como…», le letture manzoniane promosse dall’Istituto di Studi Italiani dell’USI, vedrà come relatore il...
Ripercorrere quattromila anni di storia delle metamorfosi: è stata questa l’audace impresa affidata ieri all’accademico Piero Boitani in occasione degli appuntamenti organizzati dall’associazione NEL –...
«L’oscurità è un’alleata preziosa, ma finisce per divorare coloro che si servono di lei». Nessuno tra gli scrittori americani della nostra epoca...
Milano celebra Alda Merini, tra le maggiori voci poetiche del Novecento italiano, con una serie di iniziative in diversi luoghi della città...
Martedì 22 ottobre, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Cantonale di Lugano, l’accademico Piero Boitani terrà una conferenza dal titolo “Dal mito...
Gli ospiti e i temi dell’edizione di quest’anno della Fiera del Libro di Francoforte sembrano aver svegliato l’interesse della scena editoriale e...
Cinque eccellenti relatori, un tema complesso e poliedrico come quello del rapporto tra digitale e memoria, e un contesto che di anno...