Il Teatro Cambusa di Locarno, a partire dalle ore 19.30 di sabato 22 febbraio, propone una serata con aperitivo spagnolo, in occasione...
Domenica 23 febbraio alle ore 11.00, il Museo Vincenzo Vela inaugura il progetto espositivo La libertà è una lotta costante, con un’installazione...
Sabato 22 febbraio, presso la Chiesa Santa Maria Assunta a Locarno, inizia la seconda edizione di Guida all’ascolto della musica classica, con...
Nell’ambito di una campagna di scavi archeologici è stato riportata alla luce la tomba del faraone Thutmose II, l’ultima sepoltura reale non...
Taghi Ramani, giornalista e attivista iraniano, sarà ospite all’USI di Lugano venerdì 21 febbraio alle ore 20.30 per presentare il libro Più ci...
Il LAC rende omaggio al regista portoghese Tiago Rodrigues, già direttore del Teatro Nacional D. Maria II di Lisbona ed ora alla...
Giovedì 20 febbraio alle 20.30 il Teatro Foce ospita Giovanni Falcone. Onore, sangue, giustizia, produzione del Teatro dell’Imprevisto. Uno spettacolo di narrazione...
Le crew del Centro artistico MAT di Lugano hanno vinto numerosi premi al Concorso di Danza TALENT FOR DANCE, svoltosi domenica scorsa...
Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 17:00, il LAC di Lugano ospiterà un evento dedicato alla musica di Johann Sebastian Bach. Il...
Il comitato direttivo dell’Associazione Casa della Letteratura per la Svizzera italiana ha annunciato oggi, mercoledì 19 febbraio, che la direzione artistica sarà...
La capacità e la volontà di dialogare, ascoltare e comprendere le ragioni e le necessità dell’altro, unite al rispetto dello Stato di...
«Cosa sarebbe successo se Dio fosse stato svizzero? Avrebbe creato il mondo, oppure starebbe ancora aspettando il momento propizio?», è questo l’interrogativo...
L’Associazione Idra, recentemente insignita del Dono d’onore dalla Fondazione Martin Bodmer per aver posto «la cultura indipendente sulla mappa della Svizzera italiana»,...
Torna la Spring Academy del Locarno Film Festival, l’appuntamento primaverile che coinvolge ogni anno giovani registe e registi provenienti da tutto il...
Aveva scelto di vivere in Ticino, per oltre 25 anni a Novaggio e in ultimo a Caslano. Aveva 75 anni. Ci ha...
Luigi Lavizzari fu una delle figure di maggiore spicco nel Ticino dell’Ottocento. Nato nel 1814 a Mendrisio da una famiglia di speziali,...
L’ottava edizione della rassegna “Colazioni letterarie al LAC” promossa dalla Società Dante Alighieri Lugano e dal centro culturale LAC Lugano Arte e...
La grande apertura della nuova stagione della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana si terrà sabato 22 febbraio alle ore 16.30,...