40 giorni nella vita di Mussolini (Solferino 2025) di Antonio Carioti ripercorre quaranta tappe dell’epopea del dittatore italiano. L’autore struttura la sua...
Con testo originale a fronte, Racconto antico (Adelphi 2025) di Wisława Szymborska raccoglie brevi scritti e poesie inedite. Con le “Favole sulla...
Andrea Spiri ha curato il volume Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica (Baldini+Castoldi 2025), che offre uno sguardo intimo e rivelatore sugli...
Mauro Covacich ha riunito in Trilogia triestina (La nave di Teseo 2025) tre monologhi che ha scritto, vissuto e interpretato durante un...
In Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita (Feltrinelli 2025) Guendalina Middei spiega come i classici ci salvano. Esordisce con una citazione di...
Nel suo 1940 (Marsilio 2025) Uwe Wittstock narra l’epica fuga di intellettuali e artisti in cerca di salvezza dalla Francia occupata dai...
Sergio Valzania ha intervistato Franco Cardini sulla storia e sulla sua vita. I confini della storia (Laterza 2025) si apre con una...
Con queste parole, il leader della CSU (la “sorella” della CDU in Baviera) Markus Söder sicuramente non si riferiva alla partecipazione alle...
Il figlio ebreo (La nave di Teseo 2025) di Daniel Guebel è un’opera autobiografica che esplora un’infanzia segnata da difficoltà familiari. Il...
Craxi. L’ultimo vero politico (Rizzoli 2025) di Aldo Cazzullo si presenta come una biografia ricca di immagini, ma essenziale nella narrativa, suscitando...
Socialismo liberale di Carlo Rosselli è un pilastro fondamentale sia per il pensiero socialista che per quello liberale; uno dei testi politici...
Il follemente corretto di Luca Ricolfi (La nave di Teseo 2024) analizza l’evoluzione e la degenerazione del politicamente corretto. L’autore evidenzia come...
La fine dell’impero americano (La nave di Teseo 2024) di Alan Friedman s’interroga sul tramonto dell’egemonia statunitense. Stiamo assistendo alla conclusione di...
Nel suo La nuova guerra contro le democrazie (Rizzoli 2024), Maurizio Molinari analizza come i regimi autocratici rappresentino una minaccia per l’Occidente...
L’odio (L’orma editore 2024) di Heinrich Mann racconta di come il nazismo abbia degradato l’intelligenza e analizza per filo e per segno...
Si è tenuta lunedì scorso al chiuso, in quel Campidoglio che aveva ordinato di assaltare ai suoi ultras quattro anni or sono...
Visione dei figli del male (Asinelli Editori 2024) è un prezioso ponte culturale che porta la voce straziante di Miguel Ángel Bustos...
Ne Il salvatore di bambini (Feltrinelli 2024), Nello Scavo porta alla luce una delle storie più drammatiche del conflitto russo-ucraino. Si tratta...