Socialismo liberale di Carlo Rosselli è un pilastro fondamentale sia per il pensiero socialista che per quello liberale; uno dei testi politici...
Il follemente corretto di Luca Ricolfi (La nave di Teseo 2024) analizza l’evoluzione e la degenerazione del politicamente corretto. L’autore evidenzia come...
La fine dell’impero americano (La nave di Teseo 2024) di Alan Friedman s’interroga sul tramonto dell’egemonia statunitense. Stiamo assistendo alla conclusione di...
Nel suo La nuova guerra contro le democrazie (Rizzoli 2024), Maurizio Molinari analizza come i regimi autocratici rappresentino una minaccia per l’Occidente...
L’odio (L’orma editore 2024) di Heinrich Mann racconta di come il nazismo abbia degradato l’intelligenza e analizza per filo e per segno...
Si è tenuta lunedì scorso al chiuso, in quel Campidoglio che aveva ordinato di assaltare ai suoi ultras quattro anni or sono...
Visione dei figli del male (Asinelli Editori 2024) è un prezioso ponte culturale che porta la voce straziante di Miguel Ángel Bustos...
Ne Il salvatore di bambini (Feltrinelli 2024), Nello Scavo porta alla luce una delle storie più drammatiche del conflitto russo-ucraino. Si tratta...
L’articolo era stato pubblicato il 23 dicembre 1917 sulla Neue Freie Presse di Vienna: Stefan Zweig, già all’epoca noto romanziere, raccontava e...
Nel suo ultimo libro Una nazione bagnata di sangue (Einaudi 2024), Paul Auster consegna ai lettori quello che appare come un testamento...
Ascolterò gli angeli arrivare (Crocetti Editore 2024), curata e tradotta da Andrea Romanzi, offre al pubblico italiano una prospettiva fondamentale sull’opera del...
La riflessione Collegio Papio: cosa dimostra la bocciatura di Boas Erez, pubblicata sul nostro sito ha suscitato unanime adesione in chi l’ha...
Questo corpo è un uomo (Neri Pozza 2024) raccoglie parte dei cahiers di Antonin Artaud scritti tra il 1945 e il 1948....
La recente notizia della mancata nomina di Boas Erez a rettore del Collegio Papio di Ascona porta con sé un paio di...
Il 29 maggio 1945 Mihail Sebastian, che lavorava come addetto stampa del Ministero degli Affari Esteri rumeno, venne tragicamente ucciso da un...
Sono passati vent’anni dalla scomparsa di Susan Sontag, figura intellettuale che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale americano e internazionale. Scrittrice,...
Con la sua penna affilata come un rasoio, Karl Kraus ci ha lasciato molte verità graffianti e scomode che hanno attraversato il...
In Pensare stanca (Feltrinelli 2024), David Bidussa racconta il passato, presente e futuro dell’intellettuale, esplorandone il ruolo dalla fine del XIX secolo...