In Coltello (Mondadori 2024) lo scrittore Salman Rushdie ricostruisce l’attentato del 12 agosto 2022, analizza gli eventi prima, durante e dopo e...
Lo storico Peter Longerich esplora il discorso del ministro della Propaganda nazista Joseph Goebbels al Palazzo dello sport a Berlino il 18...
Il secondo tomo della trilogia su Franz Kafka di Reiner Stach – Kafka. Gli anni delle decisioni (il Saggiatore 2024) – ripercorre...
Viene chiamata “legge russa” quella passata il 14 maggio al parlamento georgiano: il partito populista di maggioranza “Sogno Georgiano” dell’oligarca filorusso Ivanishvili...
È un po’ populista il titolo (ma non lo avrà scelto l’autore): La pace è l’unica strada (Mondadori 2024) di David Grossman...
La Svizzera in Europa: le relazioni in tempi di crisi. Un tema sempre aperto, proposto dalle associazioni economiche all’USI venerdì 26 aprile....
Un ritratto intimo e politico, quello che Elisabetta Fiorito fa in Golda (Giuntina 2024), dove racconta la storia della donna – o...
La ricchezza degli svizzeri è aumentata. O almeno è quello che sembrerebbe da una prima lettura dei dati appena pubblicati dalla Banca...
Frontiera (Mondadori 2024) di Francesco Costa è un libro collage. Che racconta al pubblico italiano l’America dall’interno partendo da una prospettiva europea....
Disordine mondiale (Mondadori 2024) di Manlio Graziano è un affascinante percorso tra storia, politica e relazioni internazionali. Racconta di come il moltiplicarsi...
Sarà perché quest’anno sono i cento anni dalla scomparsa, ma finalmente è disponibile anche in italiano, il primo volume – di tre...
La recente sentenza con la quale la Corte europea dei diritti dell’uomo ha accolto il ricorso presentato dall’associazione KlimaSeniorinnen Schweiz (“Anziane per...
Sinistra e destra, tra errori e prospettive: sono questi i temi del “doppio libro” di Antonello Caporale e Salvatore Merlo, Destra, sinistra...
È una raccolta di lettere pregiata Il tempo passa troppo presto (Edizioni Casagrande 2024) di Alberto Giacometti. Curata da Casimiro Di Crescenzo...
Sociologia, filosofia e letteratura s’incrociano quando si parla di Edgar Morin, che ad oltre un secolo di vita è ancora lucidissimo, come...
Raro leggere un libro al tempo stesso scorrevole e documentato sui campi di sterminio in Europa orientale: ci ha pensato Frediano Sessi...
Identità ucraina (Laterza 2024) di Simone Attilio Bellezza è ben documentato, non di parte, attento alle sfumature politiche, economiche, culturali e sociali...
Originale come il titolo, Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera (Feltrinelli 2024) di Guendalina Middei ripercorre l’arte di leggere i classici,...