In Che cosa resta del Novecento (UTET 2023) Giovanni De Luna riesamina il XX secolo, come base per interpretare il XXI. Un...
Dopo la decisione di qualche giorno fa della Banca centrale europea (BCE) di mantenere i tassi di interesse di riferimento inalterati, questa...
Il ventottesimo presidente degli Stati Uniti (1913-1921) Woodrow Wilson scomparve il 3 febbraio di un secolo fa. Lascia ancora tutt’oggi un’eredità controversa....
Simona Colarizi racconta la storia dell’antifascismo in Italia dal 1919 al 1945: il suo La resistenza lunga (Laterza 2023) ripercorre fatti e...
In Xi Jinping (Piemme 2023) Giorgio Cuscito spiega, come da sottotitolo del volume, in che maniera la Cina sogna di tornare impero....
L’America in automobile (Adelphi 2023) di Georges Simenon è un avvincente e breve diario del soggiorno dello scrittore nell’America degli anni Quaranta....
Il 21 gennaio 2024 segna il centenario della morte di Lenin, il rivoluzionario più famoso del secolo scorso e padre del sistema...
Il sottotitolo potrebbe apparire enfatico – “USA e Cina sull’orlo della Terza Guerra Mondiale” – tuttavia, il libro di Claudio Pagliara, La...
«Orfani della Madre Patria sono anche quelli che faticano a riconoscere la propria Patria»: Vittorio Emanuele Parsi ha scritto un libro –...
Uwe Neumahr ha scritto un libro, Il castello degli scrittori (Marsilio 2023) su autori e giornalisti che hanno seguito il processo di...
Giuliano Amato cura una nuova edizione di dieci discorsi di Camillo Benso, conte di Cavour, elevandolo a massimo esponente della “grande politica”....
Jonathan Littell ha raccolto i suoi articoli dall’assalto di Vladimir Putin in Ucraina in un piccolo volume, L’aggressione russa (Einaudi 2023), parlando...
Il Breve racconto dell’Italia nel mondo attraverso i fatti dell’economia (il Mulino 2023) di Salvatore Rossi sembra più un paper che un...
Non sarà un filo-Cremlino – come dice nel volume – ma quando si legge Nicolai Lilin e il suo La guerra e...
Il terrore non è diplomazia: lo spiega bene Valentine Lomellini, in libreria con La diplomazia del terrore (Laterza 2023), in cui analizza...
Lo scorso 8 dicembre gli USA hanno impedito, contro 13 paesi a favore, una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’ONU che avrebbe...
Nel corso della sua vita ed opera letteraria, Dacia Maraini ne ha parlato e scritto più volte: in Vita mia (Rizzoli 2023)...
Konstantin von Neurath fu sia un rispettato diplomatico che un criminale. Servì come ministro nella Repubblica di Weimar e successivamente nel Terzo...