Il pittore Achille Pace è morto ieri a Roma, a 98 anni. Impegnato nella sperimentazione dell’arte informale, dal 1962 al 1964 fece parte...
La stagione OSA! prosegue venerdì 8 ottobre a Minusio (Teatro Oratorio, ore 20.30) sui ritmi del Flamenco. La rassegna musicale Voci Audaci, diretta...
Domenica 3 ottobre alle ore 16.30 presso l’Auditorium di Monte Verità si terrà la conferenza pubblica I Ciseri prima del Ciseri: una stirpe di...
Sconfinare Festival 2021, la seconda edizione della manifestazione culturale di Bellinzona, si svolgerà dal 7 al 10 ottobre in Piazza del Sole, nell’ormai...
L’ottava edizione di Film Festival Diritti Umani Lugano (FFDUL) si terrà dal 13 al 17 ottobre: cinque giorni dedicati ad un viaggio non...
Eugenio Wolk, storico personaggio quasi sconosciuto nel Canton Ticino, è stato il comandante del Gruppo Gamma che, in base a certe supposizioni,...
CRIF SA, fornitore svizzero di informazioni per aziende e privati, ha calcolato il tasso di debitori inadempienti CRIF in Svizzera, tenendo conto...
Ama le panchine, Leonardo Lidi, ce n’era una anche nel precedente Zoo di vetro visto al LAC nel 2019. Luoghi e simboli...
Dante era stato a Venezia per sistemare alcune cose di Cangrande della Scala e rientrava a Ravenna: nella mia terra, racconta Vittorio...
“Raclette – Rassegna di buona musica”, scelta e curata dal Foce, in collaborazione con “Tra jazz e nuove musiche” di RSI Rete Due,...
Nell’anno del ventesimo anniversario della riapertura del Cinema Teatro, avvenuta nel settembre 2001 dopo un “salvataggio” in votazione popolare e un’accurata ristrutturazione...
Lunedì 4 ottobre alle ore 20.30, al Teatro del Gatto di Ascona, si esibirà per la prima volta in Ticino il 31enne pianista...
Martedì 5 ottobre, alle ore 18.00, la filosofa e docente Lina Bertola presenterà Kill Venus! Liberare il femminile tradito negli uomini e nelle...
In fatto di opere ferroviarie e binari, la Svizzera è terra di record, la galleria più lunga, la prima linea di montagna...
Il penultimo concerto delle 76esime Settimane Musicali di Ascona, in programma lunedì 4 ottobre alle 20.30 in San Francesco a Locarno, propone una grande...
Prenderà il via giovedì 30 settembre alle ore 18.00, all’Istituto Svizzero di Milano, la serie di incontri e masterclass sulle arti sceniche e...
Il nuovo Istituto microbiologia (IM) della SUPSI sarà attivo in seno al Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD), proponendosi come centro di riferimento...
Giovedì 30 settembre, alle ore 18.30, si terrà alla Casa della Letteratura per la Svizzera italiana l’incontro Sei oggetti in cerca d’autore, co-organizzato...