La stagione 2021/2022 del Teatro di Locarno (2 dicembre 2021 – 13 maggio 2022) presenta 9 spettacoli più uno gratuito offerto a metà...
«Esplorando il Luganese, ho cercato di girare la chiave nella serratura della storia e di aprire le stanze più nascoste», afferma Jonas...
Incontri Martedì 14 settembre al Parco Ciani (Boschetto) avrà luogo l’incontro Per i diritti delle donne: la vita, l’amore e le lotte...
Ad aggiudicarsi i 250 000 franchi del premio scientifico svizzero Marcel Benoist è stato Thomas Berger (Università di Berna) per i suoi contributi innovativi allo...
Giovedì 23 settembre, alle ore 18.30, si terrà alla Casa della Letteratura per la Svizzera italiana un incontro in italiano con Flurina Badel e...
Dal 12 settembre 2021 al 9 gennaio 2022, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati dedica a Pietro Consagra una retrospettiva a cura di Alberto Salvadori in...
Esce per Dario Flaccovio Editore Passeggiate romane, il nuovo libro di Andrea Petroni, con prefazione di Lillo Petrolo. A un anno dal...
L’anno scorso e in condizioni al limite dell’emergenza usciva Re-cordari, lo spettacolo col quale il Teatro delle Radici, fondato da Cristina Castrillo,...
La Babele è diaspora, crocevia di lingue, nel viaggio attraverso il mondo c’è il rischio di perdere i contatti con le...
È deceduto ieri, 11 settembre, dopo una breve malattia, Carlo Alighiero, attore, doppiatore, regista e autore teatrale. Nato nel 1927 a Ostra...
In occasione di Jazz&Image, rassegna estiva di Roma, l’artista napoletano Walter Ricci ha vinto il Premio Lunezia. Queste le motivazioni per l’attribuzione...
Secondo di una serie di tre concerti in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, il maestro Riccardo...
Scontri e incontri, condivisione di esperienze, confronto. Tutto il fascino di Babel si riconferma anche nell’edizione in corso in questi giorni a...
Si chiude oggi, domenica 12 settembre, il Festivaletteratura di Mantova, giunto alla sua venticinquesima edizione e iniziato l’8 settembre. La giornata prevede...
John James Audubon aveva un modo molto noto di dipingere: procurarsi la tela più grande possibile affinché i suoi soggetti potessero essere...
Audrey Diwan ha vinto il Leone d’oro della 78ma edizione della Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia con L’événement. Si tratta di un film in...
Oggi, sabato 11 settembre, a Montecassino in anteprima mondiale è stato esposto nel Museo Abbaziale il codice 512 della Divina Commedia, risalente...
Dall’11 settembre e fino al 28 maggio 2022 la Fondazione Antonio Dalle Nogare presenta a Bolzano la prima mostra italiana di Charlotte Posenenske,...