Nel quarto trimestre 2019 l’occupazione complessiva (numero di posti) in Svizzera è cresciuta dell’1,2% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (+0,2% rispetto...
Colazioni letterarie LAC Lugano Arte e Cultura Ciclo di incontri letterari in dialogo con il pubblico Sabato 7 marzo alle 11 Hall...
AXTO oratorio per corpi e voci dal labirinto LuganoInScena Martedì 25.02 e mercoledì 26.02 alle ore 20:30, Sala Teatro LAC Axto oratorio...
Shunk-Kender L’arte attraverso l’obiettivo (1957-1983) Masi Palazzo Reali Mostre In marzo 2020 la sede del MASI di Palazzo Reali ospita una mostra...
Per la serie “Ridi con noi”, promossa al Teatro di Locarno, arriva Fame mia – Quasi una biografia, in scena venerdì 28...
Le ferrovie sono qualcosa di sorprendentemente silenzioso, quando non ci passa sopra il treno. (Haruki Murakami) Questo per l’Italia è l’anno del Treno...
Il consigliere federale Alain Berset ha informato oggi durante una conferenza stampa sulle misure supplementari concernenti il focolaio di contagio da coronavirus....
Dal 6 all’8 marzo la danza e la cultura urban tornano protagoniste al Palazzo dei Congressi di Lugano. La quarta edizione di Make...
Una storia vera. Un fatto di cronaca locale della metà degli anni Settanta. Non Sono Più Cappuccetto Rosso, cortometraggio prodotto dalla Inmagine...
Lo studio di design Sketchin e l’istituto svizzero indipendente BAK Economics AG hanno condotto un esercizio di Transitional Design provando a immaginare un futuro desiderabile...
Musica • Lambert (28.02, Studio Foce, ore 21.30) Talento singolare la cui visione audace e capacità compositiva sono influenzate tanto dalla musica...
Il Municipio, nella seduta del 20 febbraio, ha deciso – secondo il modello sperimentato gli scorsi anni – di aprire agli esercizi...
Debutta lunedì 2 marzo alle 17:30 nell’auditorio dell’USI (campus di Lugano) il progetto “Il Tavolo del Confronto” (TaCo) promosso dall’Istituto di argomentazione,...
Si è svolto il 23 febbraio alla Biblioteca Civica di Varese un incontro del Caffè filosofico tenuto dal Professor Antonio Giuseppe Balistreri e presentato da...
Questa mattina la Regione Lombardia ha preso la decisione di sospedere tutti gli eventi, manifestazioni culturali così come la chiusura temporanea di...
Il dramma della Shoa visto con rispettosa ironia è la proposta di Persian Lessons, un film di Vadim Perelman regista ucraino naturalizzato...
Si muove la città, così è intitolata la manifestazione in onore del cantante bolognese Lucio Dalla in programma dal 4 all’8 marzo....
Quella della danza è una disciplina che non smette mai di stupire. Quando poi si arriva a certi livelli di perfezione diventa...