In un periodo in cui potevo solo fantasticare di ferrovie in tutto il mondo guardando i documentari di Eisenbahn Romantik, la trasmissione...
Non essendo propriamente una turista a Lugano, me ne sono accorta all’improvviso, erano spuntati come funghi in molti luoghi della città d’interesse...
Presentiamo in questa rubrica il racconto di Luigi Rizzo, studente diplomato della SAM D4 del CPT di Trevano, una delle classi finali...
Qualche volta mi capitava d’incrociarlo alla stazione di Lugano ed ero curiosa di farne l’esperienza, calandomi fino in fondo nei panni della...
Vi avevo annunciato questo viaggio storico nel precedente articolo del 15 giugno narrando la storia, la nascita e il declino, oltre a...
Sabato atmosfera festosa ad Agno per l’inaugurazione dei nuovi convogli. Ai discorsi ufficiali, nel pomeriggio, è seguita la presentazione con visite guidate...
Alcuni mesi or sono vi avevo raccontato del sito degli archivi della Fondazione FFS Historic. Qui sono anche annunciati eventi, per gruppi...
Se Lugano non sarebbe la stessa senza il Monte Brè, figuriamoci privata della sua più iconica immagine, ammantata fin dal nome di...
Uno dei luoghi più caratteristici di Lugano, sia per quanto riguarda la sua fisionomia geografica e topografica, sia per la storia, i...
Mentre le vaccinazioni procedono e anche le regole di protezione, tra allentamenti a sistema variabile nelle date e nelle nazioni, e si...
«… In questi decenni trascorsi a Montagnola ho vissuto molte cose belle, anzi meravigliose…» (Hermann Hesse) E già, questa volta vi porto...
Il canzoniere di Francesco Guccini è ricco di riflessi ed echi letterari, mai banali, ora evidenti ora celati, che con abilità di alchimista...
L’epopea del Far West è pure legata alla ferrovia, dove arrivava, in fattorie e villaggi sperduti, la vita delle popolazioni si trasformava,...
Chiunque sia svizzero o aspiri a diventarlo ma anche lo straniero di passaggio che volesse conoscere meglio il nostro paese non può...
Da diversi anni si è capito che il turismo culturale non può riguardare solo le più famose città d’arte. Ci sono tanti...
Questa è una storia di distruzioni e trasformazioni cementizie, innanzitutto, nella zona di Montarina, un tempo residenziale (quando il termine aveva un...
Altro che solidarietà, la pandemia rischia di mettere le strutture l’una contro l’altra. C’è chi si è lamentato che il proprio commercio...
Da quando il treno è tornato in auge come mezzo comodo, veloce, per viaggi avventurosi, di lusso, spartani o spettacolari, si sono...