12 giugno – Mi metto in movimento il primo giorno per me possibile, sperando che Venezia non sia già presa d’assalto. Di...
Non è facile parlare di certe cose. Anche perché le «battaglie tra poveri» sono le peggiori. Ed mettendole in luce si finisce...
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi Ho preso il consiglio alla lettera, per una che abita...
Stiamo avvicinandoci all’estate e le domande più ricorrenti sono: potremo viaggiare, dove andremo e a quali condizioni? Sul Magazine e in questa...
Le masse di turisti all’assalto soprattutto del patrimonio museale e architettonico italiano io le vedevo in televisione. Da tempo, come vi ho...
Se già prima di questa pandemia ne vivevamo a livello planetario una della comunicazione… Ora, in fatto di comunicazione, stiamo vivendo un...
Lunedì 11 maggio in Svizzera hanno riaperto le scuole dell’obbligo. Non tutte le famiglie l’hanno presa bene. Ci sono tre correnti di...
Siamo giunti alla conclusione del viaggio raccontato dal nostro ospite e che termina a Durban, dopo aver fatto tappa a Reunion. Tutte...
È mancata a 93 anni. Per decenni ha fatto parte dell’Opera diocesana pellegrinaggi, con la quale ha vissuto da dinamico braccio operativo...
Pubblicata a puntate su L’Osservatore, dal 21 marzo al 14 maggio, “Da Praga – Impressioni di una crisi” è una rubrica diaristica...
Il Covid-19 si è esteso in tutto il pianeta ad una rapidità impressionante: ha certificato le diverse reazioni di diversi popoli di...
La Repubblica Ceca ha una storia travagliata: non sono passati così tanti anni dalla fine del sistema totalitario comunista – tre decenni,...
Siamo giunti alla penultima puntata. Si passa l’equatore e la nave arriva alle Seychelles, puntando dopo verso le Mauritius. 5 novembre...
Tra le cose che questa pandemia ci sta insegnando è lo sguardo diverso sulla normalità delle abitudini. Non c’è più nulla di...
Dopo lunghe giornate “estive” trascorse in casa e ad invidiare qualunque forma di vita che potesse stare sotto il sole caldo di...
La Repubblica Ceca – fino ai primi anni Novanta ancora Cecoslovacchia – ha una lunga tradizione cinematografica: la dittatura comunista perseguitava gli...
Abbiamo chiesto a Giuseppe Zois di ricordare la figura e l’opera di don Sandro Vitalini, che fu a lungo editorialista del “Giornale...
Non sarà mai un decreto governativo, la riapertura di un negozio, il riavvio delle scuole o del proprio impiego lavorativo o più...