Due nuovi Vesperali in San Lorenzo a Lugano

Rinviati la scorsa primavera a causa della pandemia, tornano i Vesperali nella Cattedrale di San Lorenzo a Lugano. L’Associazione Amici della Musica in Cattedrale, che li organizza ininterrottamente dal 1984, propone due appuntamenti.
Il primo Vesperale (3 ottobre, ore 17.00) è organizzato in collaborazione con la rassegna 900presente, sotto la direzione di Arturo Tamayo. Saranno interpreti l’Ensemble900 del Conservatorio della Svizzera italiana, sei solisti, voci e il coro giovanile diretto da Brunella Clerici. In programma tre opere significative del Novecento musicale: il Ricercare di Bach-Webern, Gesang der Jünglinge di Stockhausen e Threni di Stravinskij), con la testimonianza affidata alla musicologa romana e prof.ssa Susanna Pasticci.
Il secondo Vesperale (10 ottobre, ore 17.00) è organizzato in collaborazione con Cantar di Pietre. Sotto il titolo “La grazia del volgare”, il complesso Anonima Frottolisti di Assisi eseguirà brani dell’epoca, intercalati a testi letti dall’attrice Amanda Sandrelli. Testimone sarà il prof. Stefano Prandi, direttore dell’Istituto di studi italiani dell’USI.
