
Sergio Gaddi, curatore della mostra dell’artista comasco Pietro Turati, Attraverso (prima a San Pietro in Atrio a Como ed ora all’AA Spazio Arte di Lugano), con Angela Toscanini, co-titolare della galleria d’arte luganese.
«Non possiamo che lasciar parlare i nostri quadri» – a partire dall’ultima lettera scritta da Vincent van Gogh al fratello Theo ha preso l’avvio l’intervento di Sergio Gaddi, critico d’arte e curatore della mostra Attraverso, in occasione del vernissage tenutosi lo scorso 6 ottobre all’AA Spazio Arte di Lugano, alla presenza di Pietro Turati, giovane ed emergente artista comasco. Un’affinità, quella con il pittore olandese, che i primi visitatori della mostra avranno ben colto in quelle opere «coloratissime e molto materiche» – come le ha definite Angela Toscanini, co-titolare della piccola galleria d’arte luganese, insieme ad Alessandra Bruni della Spina – che ora ritraggono figure in volo, in fuga o in attesa, ora la vita silente delle cose, nature morte o oggetti comuni, come quella cassetta postale che campeggia in bella vista nell’esposizione, forse vuota o forse piena di lettere, o ancora, mappe di città (con una “vista” dall’alto di Menaggio, Pietro Turati si è appena aggiudicato il primo premio del dodicesimo concorso di pittura della città lariana, dedicato a Franca Panizza).
Il testo integrale dell'articolo è accessibile ai soli abbonati.
Effettui per cortesia l'accesso con i Suoi dati:
L'abbonamento per privati all'Osservatore costa CHF 35.--/anno
e può essere sottoscritto tramite
l'apposito formulario.
