Eurovision 2023, vince la Svezia con il brano “Tatoo” di Loreen

Vince la Svezia l’Eurovision Song Contest 2023 con il brano Tatoo di Loreen, al secondo posto la Finlandia con il cantante Käärijä e il brano Cha Cha Cha e al terzo Israele con Noa Kirel con il brano Unicorn, mentre a Marco Mengoni è stato attribuito il Composer Award per il brano Due vite. Questa rimane la seconda vittoria per l’artista svedese che già nel 2012 sbaragliò la concorrenza con la canzone Euphoria. A condurre la serata sono stati Alesha Dixon, Hannah Waddingham, Julija Sanina, e Graham Norton, ospiti della serata la Kalush Orchestra, un filmato con Kate Middleton al piano, e il cantante italiano Mahmood che ha cantanto una versione di Imagine.
La finalissima della 67ª edizione del festival musicale internazionale – nato nel 1956 a Lugano e organizzato annualmente dai membri dell’Unione europea di radiodiffusione – ha visto tra i finalisti anche la Svizzera che si è qualificata grazie a Remo Forrer, conquistando il 26° posto, con il brano Watergun, che vuole essere un appello alla pace, un anno dopo l’invasione russa dell’Ucraina, e parla anche dell’impotenza di fronte ai conflitti armati nel mondo. «La mia generazione deve convivere con le conseguenze di decisioni che non abbiamo preso – aveva detto il cantante a marzo – È frustrante, ma ho comunque la speranza che cambiamenti siano possibili». A fare da cornice Eurovision Song Contest è stata la città di Liverpool che ha visto in vari cantanti e band appartenenti a 26 Paesi, e la grande novità di questa edizione è che per la prima volta anche gli spettatori dei Paesi non partecipanti al contest hanno potuto esprimere le loro preferenze.
SCALETTA DELLA FINALE
Austria: Teya & Salena – Who The Hell Is Edgar?
Portogallo: Mimicat – Ai Coração
Svizzera: Remo Forrer – Watergun
Polonia: Blanka – Solo
Serbia: Luke Black – Samo Mi Se Spava
Francia: La Zarra – Évidemment
Cipro: Andrew Lambrou – Break A Broken Heart
Spagna: Blanca Paloma – Eaea
Svezia: Loreen – Tattoo
Albania: Albina & Familja Kelmendi – Duje
Italia: Marco Mengoni – Due Vite
Estonia: Alika – Bridges
Finlandia: Käärijä – Cha Cha Cha
Repubblica Ceca: Vesna – My Sister’s Crown
Australia: Voyager – Promise
Belgio: Gustaph – Because Of You
Armenia: Brunette – Future Lover
Moldavia: Pasha Parfeni – Soarele şi Luna
Ucraina: TVORCHI – Heart of Steel
Norvegia: Alessandra – Queen of Kings
Germania: Lord of the Lost – Blood & Glitter
Lituania: Monika Linkytė – Stay
Israele: Noa Kirel – Unicorn
Slovenia: Joker Out – Carpe Diem
Croazia: Let 3 – Mama ŠČ!
Regno Unito: Mae Muller – I Wrote A Song
CLASSIFICA FINALE
Svezia – 583 punti
Finlandia – 526 punti
Israele – 380 punti
Italia – 350 punti
Norvegia – 268 punti
Ucraina – 243 punti
Belgio – 182 punti
Estonia – 168 punti
Australia – 152 punti
Cechia – 129 punti
Lituania – 127 punti
Cipro – 126 punti
Croazia – 123 punti
Armenia – 122 punti
Austria – 120 punti
Francia – 104 punti
Spagna – 100 punti
Moldavia – 96 punti
Polonia – 93 punti
Svizzera – 92 punti
Slovenia – 78 punti
Albania – 76 punti
Portogallo – 59 punti
Serbia – 30 punti
Regno Unito – 24 punti
Germania – 18 punti
