Qui Milano

Fedra

Lo vidi, arrossii, impallidii alla sua vista / un turbamento si levò nella mia anima smarrita

Una scena da "Fedra" di Federico Tiezzi al Teatro Piccolo di Milano

Una scena da “Fedra” di Federico Tiezzi al Teatro Piccolo di Milano (Foto: Luca Manfrini)

Una storia antica, tramandata dal tragediografo Euripide e rimodellata dalle mani di Seneca, per poi rifiorire nel verso alessandrino di Racine; una storia che si disperde in frammenti e si ricompone anche nel contemporaneo; una storia d’amore, ma non proprio come tante. Il regista Federico Tiezzi, grande innovatore del teatro italiano già dagli anni Settanta e figura di riferimento nelle proposte della produzione antica sulla scena attuale, mette in scena al Piccolo Teatro di Milano Fedra, che sarà replicato fino al 17 aprile: l’eroina tragica racconta la sua storia, che non può smettere di riecheggiare.

Il testo integrale dell'articolo è accessibile ai soli abbonati.
Effettui per cortesia l'accesso con i Suoi dati:

L'abbonamento per privati all'Osservatore costa CHF 35.--/anno
e può essere sottoscritto tramite l'apposito formulario.

In cima