Incontri

Gli incontri in biblioteca dal 3 al 9 febbraio

Martedì 4 febbraio alle ore 18.00, presso la Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, Alberto Nessi presenta la sua nuova raccolta poetica, Il mondo salvato dalle piante (Interlinea 2024), dove riprende temi a lui cari: le presenze vegetali e gli incontri quotidiani. Prendendo il via da frammenti lirici già pubblicati in un’edizione oggi introvabile, il poeta racconta momenti di vita vissuta, attento all’ambiente che lo circonda e a ciò che accade intorno a lui. Dialoga con l’autore Giampiero CostaAggiornamento: l’incontro è stato annullato.

Mercoledì 5 febbraio, nella piazza interna di Palazzo Franscini a Bellinzona, si inaugura la mostra Tradizione e creatività. Un piccolo viaggio nella storia tessile del Ticino, realizzata dalla Biblioteca in collaborazione con il Centro di dialettologia e di etnografia. Sarà esposta, sino al 28 febbraio, una selezione di oggetti appartenenti alla Collezione etnografica dello Stato: antichi stampi lignei, strumenti utilizzati in passato per decorare i tessuti e stoffe stampate con motivi floreali o geometrici. Completano l’esposizione diversi volumi sul tema della tessitura, dell’industria tessili e della stampa su tessuto, insieme a numerose tavole che illustrano motivi ornamentali applicabili in ambito tessile.

Sempre mercoledì, sono in programma quattro incontri.

LaFilanda di Mendrisio accoglie, alle ore 15.00, un atelier di fumetto, animato da Marco Scesa, e la presentazione, alle ore 18.30, di Ribellarsi alla notte. Una storia di Natale (Edizioni Paoline 2024) di Mimmo Muolo: una storia a doppio fondo e che può essere letta come un giallo ma anche come un percorso esistenziale, punteggiato da un messaggio di grande valore spirituale. L’evento, introdotto da Luigi Maffezzoli, vedrà la partecipazione dell’autore, Corinne Zaugg ed Andrea Fazioli.

La Biblioteca cantonale di Lugano (ore 18.00) propone la presentazione del nuovo libro di Pier Paolo Pedrini, Slogan e campagne elettorali. Parole e luoghi comuni dei politici svizzeri e italiani (Carocci 2024), un confronto tra i manifesti delle ultime elezioni ticinesi e le campagne all’estero, per identificare i modelli cui molti candidati si sono ispirati. Dialogheranno con l’autore Reto Ceschi, Monica Duca Widmer e Stefano Vassere.

La Biblioteca cantonale di Bellinzona (ore 18.30), organizza invece la presentazione del libro Oceano (Einaudi 2025) di Giornata Bernasconi, che narra la vicenda di due fratellini alla deriva: un’allegoria sulle difficoltà e l’imprevedibilità della vita, sulla crescita e sul lutto per ciò che non tornerà più come prima. La serata vuole offrire una riflessione sulla potenza dell’immaginazione e sulla forza dell’amore tra fratelli. Interverranno l’autore, lo scrittore e musicista Daniele Dell’Agnola e Cristina Zamboni, attrice e voce narrante. Modera l’evento Paola Piffaretti.

Seguono, giovedì 6 febbraio, due eventi. LaFilanda, alle ore 14.00, inaugura una serie di incontri sulla musica classica, animato da Ivo Fibioli, che inizierà con l’analisi della famosa opera di Musorgskij, Quadri di un’esposizione. La Biblioteca cantonale di Lugano, alle ore 18.15, accoglie invece Emanuele Santoro e il suo recital con protagonisti due racconti: Berenice e Il gatto nero, e il celebre poema Il corvo, manifesto della poetica di Edgar Allan Poe e della sua visione della condizione umana. Per la recensione del recital, a cura di Manuela Camponovo, v. Santoro tra gli incubi di Poe.

Venerdì 7 febbraio alle ore 18.00, sempre a la Biblioteca cantonale di Lugano, si terrà una serata dedicata a “La scienza della montagna nelle Alpi Lepontine”, in occasione della mostra La scoperta dei cambiamenti climatici nelle opere dei pionieri della scienza (visitabile fino al 15 febbraio) e del Festival diffuso “L’Uomo e il Clima”. Ne discuteranno Angelo Recalcati, Guido Milone e Cristian Scapozza, moderati da Luca Saltini.

Gli ultimi due incontri della settimana si terranno a LaFilanda. Sabato 8 febbraio alle ore 17.00, Francesco Di Bruno presenta il romanzo Me & John (Lennon) (Edizioni La Zattera 2022), un viaggio nelle curve della vita, nel rock n’roll, nelle emozioni e nell’amore, accompagnato dal music producer Thomas Brusati. Domenica 9 febbraio alle ore 11.00 Nina Buffi parlerà di Vòltati. Quasi un romanzo (IET 2024), a colloquio con Franca Verda. Nel libro l’autrice affronta l’impatto che ha avuto su di lei la scomparsa del padre Giuseppe, constatando amaramente quanto sia difficile, nella nostra società, parlare di lutto e ferite psicologiche.

In cima