Gli incontri in biblioteca dal 31 marzo al 6 aprile
Lunedì 31 marzo alle ore 18.15, alla Biblioteca cantonale di Locarno, lo scrittore Fabio Andina presenta il romanzo Sedici mesi (2024), grazie al quale è stato insignito del Premio svizzero di letteratura 2025. Si tratta di una storia d’amore, fede e resistenza in tempo di guerra, che ha per protagonisti i nonni materni dello scrittore. Insieme all’autore interverranno Barbara Camplani, giornalista culturale della RSI, e Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.
Martedì 1° aprile alle ore 18.30, la Biblioteca Salita dei Frati di Lugano accoglie la presentazione del recente volume collettaneo Grenzgänge. Religion und die Alpen (2024), uno studio sulle forme della religiosità nell’arco alpino nei secoli, con un focus sul Ticino. Ne parleranno Daria Pezzoli-Olgiati, Baldassare Scolari, Marco Volken e Matthias Arter.
Seguono, mercoledì 2 aprile, tre eventi.
LaFilanda di Mendrisio, alle ore 14.00, propone un incontro con il musicista Ivo Fibioli, sulla figura del direttore d’orchestra, di cui si indagherà tecnica, gestualità, psicologia e interpretazione.
Alla Biblioteca Salita dei Frati si concluderà il ciclo di incontri “Bibbia, letteratura e musica”: alle ore 18.00, Carlo Ossola terrà una lezione delle Lamentazioni di Geremia attraverso le “Leçons de ténèbres”, meditazioni musicali che venivano eseguite nella settimana Santa, i cui più celebri compositori furono i francesi Marc-Antoine Charpentier, François Couperin e Michel-Richard de Lalande (secoli XVII-XVIII).
La Biblioteca cantonale di Bellinzona, alle ore 18.30, organizza un evento intitolato “Langue paternelle”, in occasione della Settimana della lingua francese e della francofonia 2025. Lo scrittore Bruno Pellegrino, di padre italiano e madre svizzera, terrà una conferenza in lingua francese durante la quale indagherà il suo rapporto con l’Italia e l’italiano.
Sabato 5 aprile, sempre a Bellinzona, alle ore 10.00 si terrà “Storie di vita: il viaggio”, caffè narrativo con Paola Piffaretti e Valentina Pallucca Forte, collaboratrice della Rete caffè narrativi. Emergeranno esperienze personali, mete desiderate o irraggiungibili, viaggi straordinari o quotidiani, o ancora, immaginari.
Domenica 5 aprile, laFilanda propone la presentazione del libro Il filo spezzato. Un viaggio dentro la malattia (2022) di Fausta Pezzolli-Vedova (ore 10.30) e il terzo appuntamento del ciclo di conferenze dedicato ai rapporti tra il cantone Ticino e l’Italia fascista (ore 17.00). Fabio Soldini approfondirà il tema della politica culturale, in particolare attraverso l’opera del Circolo di lettura, diretto a Lugano da Giambattista Angioletti, e il capitolo dell’ampio e fecondo apporto di molti fuoriusciti italiani alla vita culturale del Cantone.
