Teatro

Gli spettacoli del weekend in Ticino

Il Teatro Cambusa di Locarno, a partire dalle ore 19.30 di sabato 22 febbraio, propone una serata con aperitivo spagnolo, in occasione di Carmen, spettacolo visivo e musicale di Teresa Larraga (Théâtre Frenesí) in cui il canto è combinato con la clownerie. La pièce, che avrà inizio alle ore 20.30, ha per protagonista una segretaria di una piccola officina spagnola, che ha una passione segreta per la meccanica delle auto. Maltrattata dal suo capo, scopre alla radio la Carmen di Bizet, che ascolta in continuazione e che la trascina in un mondo immaginario dove trova il desiderio e la forza di ribellarsi.

Sabato 22 febbraio alle ore 20.45, ritorna al Teatro Sociale di Bellinzona uno spettacolo che nella stagione scorsa ha fatto registrare il tutto esaurito: Edith Piaf, l’anima jazz del gruppo Môme. Rileggendo in chiave jazz i brani più celebri di una carriera straordinaria (“La vie en rose”, “Non, je ne regrette rien”, “Milord” e molti altri) lo spettacolo coinvolge il pubblico in un connubio musicale di grande fascino, corredato da brevi quadri descrittivi che ne ripercorrono le tappe più significative.

Sempre sabato, alle ore 20.30, il Teatro Tan di Biasca accoglierà invece Microwalser: lecture-performance. Con la sua capacità di mescolare narrazione e riflessione, Ledwina Costantini trasporta il pubblico in un viaggio che esplora i confini della parola e del racconto. Attraverso una formula ibrida e interattiva, l’artista sfida il pubblico a ripensare le convenzioni teatrali, aprendo nuovi orizzonti di significato.

Domenica 23 febbraio alle ore 17.00, sul palco del Teatro San Materno di Ascona, ci sarà invece Ania Losinger, artista svizzera che danza e suona lo xala, primo xilofono da suolo al mondo. Ad accompagnarla sul palco è Mats Eser, polistrumentista e compositore dall’ampio spettro stilistico, con un marcato interesse per i suoni percussivi.

In cima