La redazione informa

I contenuti dell’Osservatore n.14/2025

I contenuti del numero 14/2025 de L’Osservatore, disponibile da sabato 5 aprile 2025:

Amalia Mirante, nel suo Primo Piano, commenta l’imposizione di dazi a livello mondiale da parte dell’amministrazione Trump.

Segue, in Forum, la relazione del convegno – a firma di Corrado Bianchi Porro – promosso dagli Istituti psicoanalitici IPRS e IREP sul tema della frammentazione sociale e istituzionale, che ha portato a una crescente pressione sui servizi di salute mentale.

Corrado Bianchi Porro, in apertura a Cultura, dedica due pagine al nuovo libro di Mario Botta, Il senso del sacro, che, a poco meno di un anno dall’inaugurazione, «presenta i trascorsi della chiesa di Sambuceto (Chieti), nata dalle rovine del terremoto». Segue il contributo di Dalmazio Ambrosioni sulla mostra che s’inaugura sabato alla Fondazione Epper di Ascona e che vede protagonista Valérie Favre, artista legata “in filigrana” anche a Mischa Epper-Quarles, moglie di Ignaz e alla quale si deve la Fondazione: la sua vita la ritroviamo rispecchiata “senza volerlo” nelle opere di Valèrie. Come ogni mese, ecco la rubrica di Gerardo Rigozzi, Viaggio nel pensiero occidentale, che si sofferma sull’“impatto delle moderne tecnologie” che offrono «nuove possibilità di accesso all’informazione» ma si accompagnano anche a «tutta una serie di problematiche e dinamiche nuove». Luca Cerchiari recensisce registrazioni cd del campo dell’etnomusicologia, ovvero di strumenti, in questo caso, a corde e appartenenti alla tradizione coreana e a quella svedese. Infine, Maria Sole Colombo propone per il cinema, in uscita nelle sale ticinesi, Heretic, un horror senza pretese ma con molto mestiere, con Hugh Grant nei panni inediti di un cattivo da brivido e The last Showgirl, una commedia amara sulla società dello spettacolo e su chi ne vive ai margini, con il grande ritorno di Pamela Anderson.

Nella sezione Economia, curata da Corrado Bianchi Porro, si riferisce del convegno promosso dalla SUPSI e dedicato alla fiscalità dei lavoratori frontalieri nei rapporti italo-svizzeri. Seguono, infine, le analisi degli esperti di Bellevue Global Macro che hanno illustrato a Lugano le prospettive degli investimenti.

Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.

Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:

In cima