Il bilancio della decima edizione del LongLake

113 giorni di programmazione, 450 eventi interamente gratuiti, 48 serate di chiusura al traffico del lungolago, 37 giornate di mercatini in cui hanno partecipato 70 espositori, 109 ragazzi impegnati nell’organizzazione – grazie all’associazione SOTELL – per un totale di 4’121 ore di lavoro, oltre 8 milioni di visualizzazioni delle iniziative di LongLake. Sono questi i numeri della decima edizione del LongLake Festival Lugano (10 giugno – 30 settembre), che si leggono nel comunicato stampa diramato oggi.
Claudio Chiapparino, Direttore Divisione eventi e congressi: «LongLake è da sempre incentrato sul doppio binario della produzione diretta di eventi e sulla valorizzazione della proposta dei promotori attivi in città. Reduci da un periodo molto difficile per tutto il settore degli eventi e della cultura, è emersa la naturale necessità di incrementare ulteriormente questa modalità organizzativa, strutturando gran parte del palinsesto di questa decima edizione a quattro mani con le diverse realtà presenti nella Svizzera italiana. Festival, associazioni, compagnie, luoghi, agenzie e singoli artisti hanno trovato una fondamentale occasione di ripartenza, facendo più che mai di LongLake un atlante della creatività della nostra regione. L’auspicio è quello che l’entusiasmo emerso tra pubblico e addetti ai lavori, sia da slancio per tutto il settore».
