Conferenza

Il lamento della pace nel mondo greco-romano

Società Dante Alighieri Locarno - Il lamento della pace nel mondo greco-romano

Giovedì 10 aprile alle ore 18, presso il Palazzo dei Congressi di Muralto, si terrà la conferenza, organizzata dalla Società Dante Alighieri di Locarno, dal titolo Il perpetuo lamento della pace nel mondo greco-romano, un excursus sulla pace nell’Antichità con il professore e filologo Massimo Lolli.

Uno studio organico moderno sulla pace nell’Antichità classica non esiste. “Pace” non è assenza di guerra; “pace” ha uno spessore più ampio e riguarda tutti, tanto l’intellettuale (il sapiens) quanto lo Stato e il cittadino, ma può significare molto di più. Ad Atene e a Roma non mancò chi cercò seriamente la pace, ma nei secoli si rivelò piuttosto un lamento senza fine e privo di soluzioni durature, poiché la pace, oggi come allora, non si dà e non si ottiene, ma la si costruisce educando.

Massimo Lolli è filologo classico e storico dell’Antichità. Ha conseguito la laurea e il dottorato all’Università di Friburgo. Svolge attività di ricerca nell’ambito del IV sec. d.C., con diversi articoli a carattere scientifico, e ha curato il testo critico e il commento dei Parentalia di Decimo Magno Ausonio. Si è occupato anche di retorica dell’elogio e ha pubblicato di recente presso l’editore Schwabe (Basilea, 2023) Turpitudinum notae, la caratterizzazione dell’”usurpatore” nei panegirici latini tardoantichi. È attualmente docente liceale di Greco e Latino ed esperto di Latino per la Scuola media in Ticino.

In cima