LAC, domenica in musica con Sasha Waltz e Andrea Jermini
Domenica 13 aprile il LAC ospiterà due appuntamenti musicali: il concerto pre-festival di TicinoMusica con Andrea Jermini e il Quartetto Rilke (ore 11.00) e Beethoven 7 della compagnia di teatro-danza Sasha Waltz & Guests (ore 18.00).
Il concerto di TicinoMusica si aprirà con il Langsamer Satz WoO 6 per quartetto d’archi di Anton Webern, un brano giovanile dalle sonorità liriche ed evocative. Seguirà il Quintetto per pianoforte e archi di Antonín Dvořák, una delle pagine più celebri della musica da camera, in cui si fondono melodie ispirate al folclore boemo e una scrittura orchestrale densa e coinvolgente. Andrea Jermini è un pianista ticinese dalla carriera in ascesa; dopo essersi formato al Conservatorio della Svizzera Italiana, ha proseguito i suoi studi al Koninklijk Conservatorium di Gent e alla Haute École de Musique di Ginevra. Il Quartetto Rilke, fondato nel 2022, ha ricevuto il prestigioso titolo di “Ensemble dell’anno 2023” da Le Dimore del Quartetto ed è stato scelto come “Esemble in residence” per il Festival Ticino Musica 2025.
Beethoven 7 è un lavoro dal forte impatto visivo, di grande forza scenografica e d’intensità emotiva. Considerata l’erede per eccellenza di Pina Bausch, la coreografa tedesca Sasha Waltz prosegue qui la sua ricerca sulla relazione tra danza e musica: quattordici danzatori della sua compagnia si confrontano con la Sinfonia no. 7 in La maggiore Op. 92 di Beethoven e con le sonorità elettroniche di Freiheit/Extasis, nuovo lavoro appositamente commissionato al compositore cileno Diego Noguera come risposta ai temi e alle domande poste da questo monumento della cultura musicale mondiale. Nel 1812 Beethoven annotava nel suo diario: “Le persone reali sono schiave dell’ambiente in cui vivono o possono dirsi libere?”. Sasha Waltz prova a dare una risposta contemporanea a questa domanda attraverso una precisa idea di movimento corporeo e sonoro, di estetica e libertà creativa. Sasha Waltz & Guests è stata fondata da Sasha Waltz e Jochen Sandig a Berlino nel 1993. Nel 2013 la compagnia è stata nominata “Ambasciatore culturale europeo” e nel 2014 ha ricevuto il “Tabori Ehrenpreis” dal Fonds Darstellende Künste.
