L’Ascona Music Festival si chiude con un omaggio a Sergei Rachmaninoff

Mercoledì 27 settembre alle ore 20.30, nella Chiesa evangelica di Ascona, si chiude il ciclo dei quattro recital di pianoforte del maestro Daniel Levy per l’Ascona Music Festival. L’evento conclusivo è un omaggio a Sergei Rachmaninoff, nel 150° dalla nascita, compositore che dedicò la sua vita alla musica, come pianista virtuoso, compositore e direttore d’orchestra.
Il programma musicale include composizioni dalla grande carica romantica ed emotiva, caratterizzate da melodie profonde e virtuosistiche. Ci sono preludi, romanze, un brano da Morceau de Fantasie, che è un insieme di cinque brani per solo piano composti nel 1892, due dei Six moments musicaux, Op. 16, una raccolta di sei pezzi per pianoforte composti tra l’ottobre e il dicembre del 1896 e il cui titolo fu ispirato dai Momenti Musicali di Schubert. Il programma include anche due degli Études-Tableaux, studi concepiti come dei “quadri”, evocazioni musicali di stimoli visivi esterni, e il famoso Vocalise, il Vocalizzo, scritto per voce e pianoforte, composto e pubblicato nel 1912 come ultima delle sue Quattordici romanze. Non contiene parole, ma è cantato usando una vocale qualsiasi a scelta del cantante e fu dedicato al soprano Antonina Neždanova. Il Vocalise è stato arrangiato per una vastissima combinazione di strumenti, incluso il piano solista.
Prevendite aperte su biglietteria.ch e sul sito dell’Ascona Music Festival.
