![](https://www.osservatore.ch/wp-content/uploads/2021/04/morcote_1-1024x575.jpg)
Morcote, il borgo più bello della Svizzera nel 2016.
Da diversi anni si è capito che il turismo culturale non può riguardare solo le più famose città d’arte. Ci sono tanti luoghi piccoli e meno conosciuti, ricchi di bellezze naturali e creative, da valorizzare e quindi si è fatto di tutto per convogliare le persone verso villaggi e paesini a volte anche difficili da raggiungere. Una mano l’ha data la moda ferroviaria, ripristinando linee e convogli fuori dalle rotte più battute. Ci sono organizzazioni, in genere private, che hanno dato vita ad iniziative per la promozione dei piccoli centri abitati di particolare interesse storico e paesaggistico, come Les plus beaux villages de la Terre che dal 2012 riunisce le associazioni sparse per il mondo. Esiste quella italiana e dal 2015 esiste quella svizzera con sede a Lugano, associata dal 2017 alla federazione internazionale. Diverse nel tempo le idee legate a questo movimento: concorsi, soggiorni, alberghi diffusi ecc…
Il testo integrale dell'articolo è accessibile ai soli abbonati.
Effettui per cortesia l'accesso con i Suoi dati:
L'abbonamento per privati all'Osservatore costa CHF 35.--/anno
e può essere sottoscritto tramite
l'apposito formulario.
![](https://www.osservatore.ch/wp-content/uploads/2018/06/osservatore_testata.jpg)