L’OSI apre il Festival Ticino DOCG con quattro concerti

Dopo il grande successo al Locarno Film Festival, l’Orchestra della Svizzera italiana apre il Festival estivo Ticino DOCG, una serie di concerti sinfonici e da camera organizzati in tutta la Svizzera italiana e in Italia. Quattro i concerti in programma con l’OSI: il 10 agosto a Brissago nella Chiesa della Madonna di Ponte (ore 20.45); l’11 agosto nel Centro Scolastico di Montagnola, in collaborazione con Ceresio Estate (ore 20.30); il 12 agosto a Gazzada Schianno a Varese, nella splendida cornice di Villa Cagnola (ore 21.00); e infine il 13 agosto nella Chiesa Rotonda di San Bernardino (ore 15.30). I concerti (tranne Gazzada) sono a entrata libera.
Insieme all’OSI suonano sette solisti: i musicisti OSI Enrico Bassi (fagotto), Vanessa Hunt Russell (violoncello) ed Erick Martínez Olivo (contrabbasso) e i solisti ospiti Annika Rast e Tommaso Benciolini (flauti), Sandro Meszaros e Raphaela Paetsch (violoncelli). In programma musiche di W. A. Mozart. D. Cimarosa, G. Sollima, H. Villa-Lobos, S. García e inoltre una prima assoluta, un brano della compositrice tedesca Isabel Gehweiler commissionato dall’OSI.
