Luminanza 2022, il 28 giugno chiude il bando per le selezioni

Si chiude lunedì 28 giugno il Bando per le selezioni 2022 di Luminanza, anno formativo per la drammaturgia, dedicato agli under 35 della Svizzera italiana. Il bando si rivolge a giovani autrici e autori con o senza esperienza teatrale, che abbiano più dubbi che certezze, che vogliano sperimentarsi, avere un riscontro, raccontare il territorio e le proprie tematiche di appartenenza, ma non solo.
Luminanza è un corso di scrittura e di teatro, che ha come obiettivo l’insegnamento e la condivisione di strumenti, ma anche l’introduzione nel mercato svizzero ed europeo di nuovi talenti. Basta inviare all’indirizzo bando@luminanza.ch un testo di massimo 9000 battute (spazi inclusi) e una lettera motivazionale. I posti disponibili sono cinque, uno riservato al Grigioni italiano.
La formazione è totalmente gratuita: partirà a ottobre 2021 con quattro giorni di residenza (scambi, letture, esercizi, esperienze) a Cima Città, l’ex fabbrica di cioccolato recentemente riconvertita a spazio di creazione artistica in alta Valle di Blenio, a cui seguiranno weekend di workshop e visioni di spettacoli dal vivo, in Svizzera e in Italia.
Numerosi e prestigiosi sono i docenti e i maestri della prossima edizione: Carmelo Rifici e Angela Dematté, reduci dal successo di Macbeth, Le cose nascoste, la finalista al Premio Riccione e artista in residenza alla Cité internationale des Arts di Parigi Francesca Garolla, il premio Tondelli e premio UBU Letizia Russo, la traduttrice di Chi ha paura di Virginia Woolf diretto da Antonio Latella, Monica Capuani, vincitrice del Nastro d’Argento Emanuele Aldrovandi, e tanti altri ancora… Dai teatri d’oltralpe, dramaturg come Heike Dürscheid (Festival Theater Basel), Erik Altorfer (ZHDk) e autrici come Julia Haenni (Teatro Marie, Aargau) e Sarah Jane Moloney (Poche /Gve, Vidy Lausanne) si uniranno al corpo degli insegnanti, che per il 2021-22 sarà per i tre quarti al femminile.
Nel quadro del FIT Festival Internazionale del teatro il 10 ottobre 2021 – in concomitanza con la fine dell’attuale formazione – saranno annunciati le selezionate e i selezionati dal comitato scientifico composto da Massimo Gezzi (poeta, scrittore e insegnante), Danielle Chaperon (direttrice Centre des études théâtrales e prof.ssa presso UNIL), Erik Altofer (regista, insegnante), Angela Dematté (autrice) e Anahì Traversi (attrice).
