Incontri

Mendrisio ricorda Luigi Lavizzari, a 150 anni dalla morte

Luigi Lavizzari fu una delle figure di maggiore spicco nel Ticino dell’Ottocento. Nato nel 1814 a Mendrisio da una famiglia di speziali, medici e chirurghi, fu uno scienziato naturalista di grande levatura, insegnante, letterato ed eccellente divulgatore. A lui si deve la fondazione del Museo cantonale di storia naturale. Egli spese le sue capacità anche nella politica, ricoprendo diverse cariche con grande dedizione.

In sua memoria, Mendrisio conserva il monumento in Piazza del Ponte, opera di Antonio Soldini, una targa sulla casa natia che affaccia sempre sulla piazza e l’intestazione della via che attraversa il borgo. La salma riposa nel cimitero di Mendrisio, sulla cui tomba alloggia la scultura di Vincenzo Vela.

Per rievocare l’illustre personaggio, l’Archivio storico della Città di Mendrisio indice una conferenza mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso LaFilanda. A raccontare l’uomo, il politico, il letterato e lo scienziato sarà lo storico Fabrizio Panzera introdotto da Flavio Medici, entrambi profondi conoscitori di Lavizzari.

In cima