Milano, convegno internazionale sulla critica musicale alla IULM
Università IULM di Milano ospita, dal 30 novembre 2021 al 2 dicembre 2021, il Convegno internazionale sulla critica musicale, organizzato dal Master in “Editoria e produzione musicale” e dal Dipartimento “Giampaolo Fabris”, e con il contributo del Gruppo Percassi. Un appuntamento dedicato ad Arrigo Polillo e Quirino Principe, a cura di Luca Cerchiari e Stefano Lombardi Vallauri.
IL PROGRAMMA
GIORNO 1 (30 Novembre)
Panel 1 – mattino
Presiede: Cesare Fertonani (University of Milan/Università di Milano)
Interventi:
Quirino Principe (critico musicale del quotidiano “Il Sole 24 Ore”): Per una definizione (possibilmente non scorretta) di critica musicale.
Stefano Lombardi Vallauri (Università di Milano-IULM), Critica della critica. Tratti del discorso musicale inutile, dannoso, controproducente.
Giacomo Danese (Conservatorio di Bruxelles, Belgio): Gli strumenti della critica musicale.
Biagio Scuderi (University of Catania, Società del Quartetto): Dimmi come comunichi e ti dirò chi sei: la crisi della comunicazione musicale in Italia.
Panel 2 — afternoon/pomeriggio
Presiede: Stefano Lombardi Vallauri (Università di Milano-IULM)
Cesare Fertonani (Università di Milano): Utilità e danno delle registrazioni storiche per la critica musicale.
Carla Cuomo (Università di Bologna): La formazione della competenza del critico.
Pietro Misuraca (Università di Palermo): Critica musicale e musicologia. Interazioni e specificità.
Marida Rizzuti (Università di Torino): Tutti critici, nessun critico. La critica musicale all’epoca dei social media.
GIORNO 2 (1 Dicembre)
Panel 1 — mattino
Presiede: Luca Cerchiari
Luca Cerchiari (Università di Milano-IULM) & Roberto Polillo (Università di Milano-Bicocca): Novità Arrigo Polillo(1919-1984). Un maestro internazionale della critica jazz, a cura di Luca Cerchiari e Arrigo Polillo, Mimesis, Milano 2021.
Alex Dutilh (Radio France, Parigi): La programmazione jazz a Radio France.
Pierre Fargeton (Università di St.Etienne, Francia): Due maestri francesi:Hugues Panassié e Andrè Hodeir.
Luciano Federighi (Critico musicale e saggista, Viareggio): Dove nascono gli alberi del soul:geografia e critica del genere.
John Gennari (Università del Vermont, Usa): Il futuro della critica jazz.Appunti e note da inventare.
Panel 2 — pomeriggio
Tavola rotonda sulla critica musicale
Presiede: Angelo Foletto (Critico de “La Repubblica”, Presidente dell’Associazione nazionale critici musicali)
Speakers: Simon Reynolds (Critico musicale e saggista, Los Angeles, Usa), Stefano Marino (Università di Bologna), Giuseppina Manin (Critico musicale de “Il Corriere della Sera”), Marco Bizzarini (Università di Napoli, critico musicale), Federico Capitoni (Conservatorio di Vibo Valentia, critico musicale)
GIORNO 3 (2 Dicembre)
Panel 1 — morning/mattino
Presiede: Alessandro Carrera
Gianfranco Salvatore (Università del Salento): La competenza nella critica della popular music e l’esperienza storica dell'”Accademia della Critica” di Roma.
William Everett (Università di Kansas City, Usa): La crisi di un genere:i critici e la “morte” dell’operetta americana.
Massimiliano Raffa (Università di Milano-IULM): La critica rock tra Italia e anglosfera. Percorsi storici, stilistici e semantici.
Gianni Sibilla (Università di Milano-IULM): Raccontare la musica popolare in Italia, tra critica e giornalismo.
Panel 2 — afternoon
Presiede: William Everett
Dario Salvatori (Critico musicale, Roma): Personal experience-Esperienza personale.
Alessandro Carrera (Univerità di Houston, Usa): Greil Marcus dalla critica rock agli American Studies
Yvetta Kajanova (Università di Bratislava, Slovacchia): Teorici del rock che iniziarono come critici:Richard Meltzer, Simon Frith, Simon Reynolds.
Francesco Coniglio (Casa editrice Sprea, Milano-Roma): Salvare la Memoria, scrivere la Storia. La produzione editoriale di saggistica e storia della popular music.