Musica

Nerì Marcorè canta “la buona novella” di De André

©ToT_Le Pera

Neri Marcorè torna a confrontarsi con Fabrizio De André in uno spettacolo di teatro canzone che fa rivivere La buona novella, album pubblicato nel 1970, e che, come una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea, intreccia le canzoni con brani dai Vangeli apocrifi. Lo spettacolo andrà in scena martedì 18 febbraio alle ore 20.30 al Cinema Teatro di Chiasso, mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio alle ore 20.45 al Teatro Sociale di Bellinzona.

La buona novella è costruita quasi nella forma di un’opera da camera con partitura e testo composti per dar voce a molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo. Ed è proprio da questa base che prende le mosse la versione teatrale. La drammaturgia aggiunta, recitata in gran parte da Neri Marcorè, racconta l’antefatto de L’infanzia di Maria, svelandone la nascita “miracolosa”, e riempie il vuoto che va dall’infanzia del Cristo alla Crocifissione. Così trent’anni di vita di Gesù sono sintetizzati in un lungo racconto che ci svela un Cristo bambino anche stizzoso, impulsivo, che si serve dei suoi poteri talvolta per esibizionismo, sia quando accusato resuscita, per poi far tornar morto, un bimbo caduto da una terrazza per farlo testimoniare a sua discolpa, sia quando in un passo di grande qualità poetica, guida i suoi compagni di gioco in una visionaria cavalcata sui raggi del Sole.

Un’elaborazione drammaturgica, perciò, che in qualche modo completa il racconto di De André, trasformando La buona novella non solo in un concerto, ma in uno spettacolo originale, recitato, agito e cantato da una compagnia di attori, cantanti e musicisti che penseranno l’opera di De André come un ricchissimo patrimonio che può comunque ben resistere, come ogni capolavoro, anche all’assenza dell’impareggiabile interpretazione del suo creatore.

Si segnala che il Teatro Sociale di Bellinzona propone tre eventi collaterali: l’incontro titolato Per leggere i vangeli apocrifi, con Ernesto Borghi e Vittorio Secco (18.02, ore 20.45), un incontro con la compagnia (19.02, dopo lo spettacolo), ed un’introduzione alla pièce (20.02, ore 20.00).

In cima