“Neuroscienze e differenze di genere”: webinar della Fondazione EBRI

Venerdì 23 aprile alle ore 18.30 Fondazione EBRI (European Brain Research Institute) promuove un incontro online, in diretta su Facebook, dedicato alle differenze di sesso e genere nelle neuroscienze. L’evento cade in occasione della nascita di Rita Levi-Montalcini, premio Nobel, che tanto ha promosso la scienza al femminile, così come la nascita di BrainCircle Italia di cui è stata Presidente Onorario.
Saranno ospiti le neuroscienziate Antonella Santuccione Chadha (membro del Comitato scientifico di BrainCircle Lugano) e Maria Teresa Ferretti, autrici del volume Una bambina senza testa (Edizioni Mondo Nuovo) e co-fondatrici del Women’s Brain Project, organizzazione non profit che mira a stimolare una discussione globale sulle differenze di sesso e di genere nel cervello e nelle malattie mentali come porta d’accesso alla medicina di precisione. Modera l’incontro Viviana Kasam, presidente di BrainCircle Italia e BrainCircle Lugano.
Uomini e donne hanno un cervello diverso? E se sì, in che modo le differenze strutturali e di funzionamento si riflettono sulla predisposizione a sviluppare determinate malattie e sul modo in cui queste malattie si manifestano? Quel che è certo è che se fino a pochi anni fa, era universalmente assunto che la biologia umana fosse la stessa in entrambi i sessi, ormai è comprovato che la donna è diversa dall’uomo anche dal punto di vista fisiologico. E dunque se il cervello – così come il cuore, o i polmoni – di un uomo e di una donna sono diversi, si ammaleranno allo stesso modo? E soprattutto, andranno curati nello stesso modo?
