Il Teatro delle Radici, fondato da Cristina Castrillo, festeggia i suoi 40 anni di attività riproponendo al Teatro Foce di Lugano alcuni degli spettacoli più noti. Per la prossima settimana sono in programma Petali e Transumanze. I biglietti sono acquistabili unicamente online su biglietteria.ch ed è obbligatorio l’uso della mascherina.
“Petali” (13 novembre, ore 20.30).

© Martina Tritten
Petali dà forma scenica al problema della violenza sulle donne. Il lavoro teatrale ha dovuto imparare a fare a meno dei dati scontati ed è stato obbligato a cercare in un piccolo gesto la radicalizzazione di un argomento, in un silenzio la voragine di un discorso. Le parole, raccolte qua e là da fonti dirette, con rispetto e gratitudine hanno imparato a conciliare il peso di una testimonianza con l’alito di umanità che da esse è rimasto.
Drammaturgia e regia: Cristina Castrillo. Con: Bruna Gusberti, Ornella Maspoli, Camilla Parini.
“Transumanze” (14 novembre, ore 20.30).

© Martina Tritten
Transumanze è uno spettacolo rotto e atemporale, fatto di piccoli esempi, situazioni, oggetti smarriti, nostalgie, lingue, paure, mappe distrutte. Con pudore e rispetto ci siamo avvicinati al sentimento delle perdite, una terra, una casa, un paese, un familiare, un amico, una vita. Con le ossa dei nostri antenati, con i vivi e i morti che ci accompagnano, abbiamo provato a dare un luogo allo sradicamento. Un percorso di immigrazione e di abbandono che ha lasciato tracce nella storia e in noi. Uno spaccato di umanità senza luogo e senza frontiere da attraversare.
Testo e regia: Cristina Castrillo. Con: Bruna Gusberti, Massimo Palo, Nunzia Tirelli, Carlo Verre, Irene Zucchinelli.
