Ri-pensare i confini: novità dal Museo etnografico della Valle di Muggio

Nell’ambito del ciclo “Ri-pensare i confini”, il Museo etnografico della Valle di Muggio e il Cineclub del Mendrisiotto vi propongono a Mendrisio, Multisala Teatro Ciak e Mignon, una rassegna di film dedicati al nostro rapporto con le frontiere, per gettare lo sguardo oltre gli steccati della nostra realtà locale.
Mercoledì 12 gennaio 20:45
La cordillera de los sueños
di Patricio Guzmán (Cile, 2019, 85’)
L’Oeil d’Or (Miglior documentario), Cannes 2019
Mercoledì 19 gennaio 20:45
Broken Land
di Stéphanie Barbey e Luc Peter (Svizzera, 2014, 75’)
v.o. inglese, st. tedesco/francese
Mercoledì 26 gennaio 20:45
Border – Creature di confine (Gräns)
di Ali Abbasi (Svezia/Danimarca, 2018, 101’)
v.o. danese, st. tedesco/francese
Mercoledì 2 febbraio 20:45
Easy Living – La vita facile
di Orso e Peter Miyakawa (Italia, 2019, 93’)
Giovedì 10 febbraio 20:45
Storia di confine
di Bruno Soldini (Svizzera, 1972, 95’)
