Successo di pubblico per Ticino in Danza 2024
La 10ª edizione del Festival Ticino in Danza, svoltasi dal 2 al 6 luglio 2024 a Mendrisio e Stabio, ha registrato un grande successo, consolidando il Festival come un’importante piattaforma di dialogo culturale e artistico nel Canton Ticino. Il programma, ricco e variegato, ha visto la partecipazione di artisti internazionali e comunità locali, esplorando la danza come linguaggio universale.

Ticino in Danza 2024 (Foto: Sara Guerrini)
L’apertura è avvenuta con la performance “Danza Dedicata” di Foofwa D’Imobilité a La Filanda di Mendrisio. Gli eventi si sono tenuti in diverse location, tra cui il parco di Casvegno, il Castello di Stabio e il Museo d’arte di Mendrisio. Momenti salienti hanno incluso “Scrigni” di Vittoria Caneva e Giovanna Rovedo, “Ricorda dove il cuore è” di Leung Hoi Yee (Alysa) ed Enrico Frisoni, e “Dancing Villages” di Joshua Akubo Gabriel.

Ticino in Danza 2024 (Foto: Sara Guerrini)
La serata conclusiva ha visto “Superficie Mobile” di Patrick Bayha e Alessia Della Casa al Museo d’arte di Mendrisio, seguita da “Balliamo sul Mondo”, un evento di danze etniche collettive. Il festival ha creato un vivace dialogo tra artisti e comunità, promuovendo inclusività e celebrazione delle diversità artistiche e culturali, diventando un appuntamento imprescindibile per gli amanti della danza e della cultura.
