Ticino Musica prosegue con il Gala dei Cantanti

Venerdì 29 luglio alle ore 12.15 il Festival Ticino Musica torna nella Hall del LAC con un nuovo Pranzo in Musica, concerto che vedrà come interpreti alcuni dei migliori tra i giovani maestri del Festival. Alle 17.30, nell’Aula Magna del Conservatorio, altri giovani maestri, in veste di solisti o di cameristi, daranno vita al Concerto Pomeridiano, eseguendo per il pubblico di Ticino Musica capolavori più o meno noti della storia della musica di tutti i tempi.
Alle 20.30 il Festival farà una nuova incursione nel vicino Cantone dei Grigioni, per la precisione a Mesocco, nella Chiesa di Santa Maria del Castello, con il concerto del Quartetto d’archi Goldberg, ensemble in residence di Ticino Musica. Alle 20.30, nella Chiesa Evangelica di Ascona, si presentano i giovani maestri della classe di musica da camera con pianoforte di Ulrich Koella, mentre alle 21.00, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Biagio a Ravecchia (Bellinzona), altri giovani promesse affiancheranno i maestri Marco Rizzi (violino), Nils Mönkemeyer (viola) e Giovanni Gnocchi (violoncello) nell’Ottetto per archi op. 20 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, capolavoro giovanile dell’autore di Amburgo. Completeranno il programma, a cura dei giovani maestri, la Sonata per due violini di Sergej Prokofiev e il Duo in sol maggiore per violino e viola di W.A. Mozart
Alle 21.00, presso l’Hotel Bellevue au Lac di Lugano (riva Antonio Caccia 10), si terrà il tradizionale Gala dei Cantanti, con i giovani maestri della classe di Michaela Schuster alle prese con arie e duetti tratti dalle più belle opere di tutti i tempi.
Infine, sempre a Lugano e alle 21.00, ma nell’Aula magna del Conservatorio, si terrà un altro evento ormai tradizionale per il Festival Ticino Musica: “Carta bianca agli ottoni”, gala di trombe, corni, tromboni e tube che vede gli uni accanto all’altro sul palcoscenico i grandi maestri Frits Damrow (tromba), Jacques Deleplancque (corno), Vincent Lepape (trombone) e Anne Jelle Visser (tuba) con le giovani promesse delle loro classi. Tutti gli eventi della giornata sono ad ingresso libero.
